L'abbandono di animali domestici in estate diventa un tema tristemente caldo per cani, gatti e anche per chi si batte per la loro tutela. A luglio 2015 sono state diffuse stime tutt'altro che esaltanti per
l'Italia: ogni anno subirebbe l'abbandono una media di
80.000 gatti e 50.000 cani. Il picco di abbandoni si registra nel periodo estivo (25-30%), naturalmente in vista delle vacanze e oltre il 30% dei cani viene abbandonato subito dopo l'apertura della stagione venatoria, probabilmente perché ritenuti inadeguati alla caccia (Fonte Lav.it).
4 motivi per dire sempre no all'abbandono
Coloro i quali amano gli animali, e fortunatamente sono tanti, potrebbero trovare ridondante ribadire quanto l'abbandono sia nocivo per animali e uomini. In realtà, per la tutela degli esseri viventi, la preservazione del loro spazio vitale e l'attenzione al loro benessere la sollecitudine non è mai sufficiente. Ecco, dunque, per chi guarda con indifferenza il fenomeno dell'abbandono o, ancor peggio, tende a giustificarlo
un utile promemoria in 4 punti per una riflessione:-
L'abbandono è un reato: disfarsi di un cane o di un gatto in Italia può essere punito con l'arresto fino a un anno o con il pagamento di una multa (art. 727 del codice penale).-
L'abbandono ha delle ripercussioni economiche: la permanenza degli amici a quattro zampe nei canili (talvolta tutt'altro che luoghi felici per i pet) viene sostenuta dalle tasse della comunità.-
L'abbandono può essere pericoloso anche per gli uomini: lasciare cani o gatti in prossimità di autostrade e simili può essere causa di incidenti letali per bipede e pet.-
L'abbandono è un atto inumano e crudele: cani o gatti lasciati soli da padroni ingrati sono destinati a morire di stenti o a subire maltrattamenti. Sono poche le storie a lieto fine che possono essere raccontate a questo proposito come quella del
cane barbone Dave tornato alla vita non senza sofferenze.
Gli spunti anti-abbandono: informazione e consapevolezza
Contrastare il proliferare degli abbandoni è una battaglia lunga costellata di piccole vittorie e grandi sconfitte tante quante gli animali senza casa o scomparsi per colpa dell'uomo.
La conoscenza come sempre arriva in nostro soccorso per limitare o prevenire i danni. Ecco, dunque, che si dà la giusta importanza alla
sterilizzazione per contrastare il randagismo o si diffonde la cultura del
pet friendly (soprattutto in tempo di ferie estive o anche a lavoro dando la possibilità di portare il proprio amico in ufficio). E questi sono solo alcuni degli spunti a posteriori che arrivano dalla condizione imprescindibile dell'
adozione consapevole: cani e gatti non sono giocattoli, una volta scelti come compagni di vita non ci abbandonano e da noi meritano il medesimo trattamento.
Lupo e cane sono parenti stretti: hanno pochissime differenze genetiche e sono in grado di riprodursi tra loro generando individui fertili, ovvero i cosiddetti ibridi....
Suscita timore, rispetto quasi reverenziale ma anche una certa curiosità circa i suoi significati più reconditi: stiamo parlando dell'ululato, il verso per eccellenza...
Cuccia in solitaria o letto affollato? La mancata soluzione a questo dilemma a quattro zampe di sicuro contribuisce a far ammattire parecchi proprietari di cani. In un...
Uomini e cani hanno stretto il loro specialissimo rapporto ormai millenni fa attraverso il graduale processo di domesticazione del lupo. Dagli iniziali sporadici...
Veterinari, scienziati e soprattutto appassionati di animali non smettono di interrogarsi sulla natura dello speciale
rapporto tra uomo e cane. Quello che negli anni di...
Eleganti, scostanti, arguti e... dormiglioni!
I gatti dormono e a quanto pare sognano proprio come facciamo noi. L'immagine dei piccoli felini assonnati al sole o...
La coda del cane è un efficace mezzo di comunicazione. Da sola o associata a postura o movimento, aiuta il cane a esprimere intenzioni e stati d'animo
proprio come...
Quando si parla di
tutela di biodiversità non si può procedere né per compartimenti stagni né per gerarchie: ambiente e specie animali sono un connubio perfetto che...