Cani e temporale? Alcuni
dog lovers vivono questa congiunzione come un dramma che è meno sentito, invece, tra
i proprietari di gatti. Come possiamo aiutare i nostri amici a quattro zampe in preda alla paura di un comune fenomeno della natura? A fornirci spiegazioni e consigli in merito è la dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento.
Perché i cani hanno paura del temporale?
Attraverso
la paura, sperimentata o trasmessa da altri, impariamo ad allontanarci da potenziali pericoli e a non sperimentare situazioni potenzialmente dannose. Negli animali come nell'essere umano le risposte a questo sentimento possono essere di tre tipi: immobilizzarsi (
freeze), combattere (f
ight) o scappare (
flight). In ogni caso, si ha l'attivazione del sistema nervoso simpatico con aumento del battito, respiro più veloce,
tremori fino ad arrivare in casi estremi anche a perdita di feci o urine.Il temporale con tutto il suo campionario di fenomeni naturali annessi -
vento, tuoni e fulmini - può rappresentare un pericolo per gli animali che vivono all'esterno, spinti dall'istinto di sopravvivenza a cercare un riparo sicuro.
Cani e temporale: questione di sensi? Anche: grazie a udito e fiuto più sviluppati i tuoni sono avvertiti con maggiore intensità così come il cambio di odore dell'aria che si carica di elettricità prima dell'acquazzone.Eppure,
la paura del temporale in cani e gatti potrebbe essere accentuata anche dal cambiamento dei nostri comportamentiabituali (chiudere porte e finestre, passare rapidamente da una stanza all'altra, per esempio).
Come aiutare il nostro animale?
A meno che non siamo colti di sorpresa in casa con
cani e temporale improvviso, possiamo “giocare d'anticipo", creando una situazione piacevole per il pet prima che sopraggiunga la paura e durante il maltempo: un'attività piacevole e rilassante, magari con premi in cibo.Se la paura del nostro amico è contenuta, possiamo proseguire le normali attività casalinghe senza eccedere nelle
coccole consolatorie – legittimerebbero di fatto la paura, mettendolo in allerta - né tantomeno ignorandolo del tutto.
Non forziamo il pet a restare con noi se preferisce nascondersi: forniamogli una tana sicura dove andare a rifugiarsi proprio come farebbe in natura e lasciamolo tranquillo.Invece, se il nostro animale ha, per indole o per apprendimento, una paura del temporale tale da metterlo in pericolo, è opportuno consultare un veterinario esperto in comportamento per iniziare un percorso di
modificazioni comportamentali ad hoc al fine di desensibilizzarlo (cioè diminuire le sue reazioni) al temporale. Nei casi più gravi potrebbe essere d'aiuto anche una terapia farmacologica, mentre sono da evitare i rimedi fai da te e ancor più le punizioni utili solo a rinforzare la paura e ad aumentare lo stress del nostro animale.
Animali domestici e padroni sono protagonisti di una relazione del tutto diversa da quelle instaurate tra umani. La dottoressa Maria Grazia Calore, medico veterinario...
Convivete con un cane di razza Bulldog francese, Beagle, Carlino, Pinscher, Yorkshire o Chihuahua acquistato in negozio o su internet? Beh, potrebbe...
I gatti in inverno, come gli esseri umani, risentono del cambio delle temperature. La dottoressa Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha...
I cani in inverno, proprio come i gatti, si adattano al cambio delle temperature. La dottoressa Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha...
Quando i gatti si fanno le unghie sui mobili, molti proprietari credono che si tratti di un dispetto e passano alle “maniere forti" come l'uso di spray disabituanti o...
Gatti e scatole: il binomio è perfetto e spesso virale come dimostrano video o foto a tema che furoreggiano su web e social network. Ma perché tutti i mici, anche i più...
Il gatto è senz'altro un animale curioso: perlustra il suo territorio alla ricerca di ospiti indesiderati, effettua marcature per segnalare la sua presenza e al tempo...
I cani hanno memoria? Numerosi studi sull'apprendimento animale e del cane in particolare si sono focalizzati anche sulla memorizzazione di oggetti e di azioni utili per...