La vita di chi gode della compagnia di
un cane o di
un gatto è agli antipodi: il felino, spesso
ingiustamente accusato di opportunismo, è un compagno discreto mentre Fido si distingue per lealtà e dedizione assoluta al proprio padrone.Se
il gatto è un'animale relazionale, il cane si distingue per la sua natura sociale che facilita molto la convivenza con l'uomo. Entrambe le specie sono, infatti, propense alla
comunicazione - l'uomo per lo più con la parola, il cane prevalentemente attraverso il corpo – e all'instaurazione di un
legame affettivo. Ma quali sono i segnali inequivocabili di affetto da parte del cane? La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha aiutato a riconoscerli.
“Sono felice di vederti! Bentornato!"
Scodinzolii, abbai, saltelli, sguardo allegro e richiesta di giocare: in tre parole,
“fare le feste" è il modo tipico del cane per esprimere la gioia di essere in nostra compagnia. Poco importa se siamo stati lontani alcune ore o solo pochi minuti!
“Ti guardo, ti chiedo come mi devo comportare"
A me gli occhi: un cane volge lo sguardo verso il proprietario poiché lo ritiene
un riferimento sociale, un “amico fidato" su cui contare per capire se una situazione è pericolosa o meno.
“Facciamo qualcosa insieme?"
In molte occasioni il cane ci chiede di interagire con lui toccandoci con la zampa, saltandoci addosso oppure, se educato e tranquillo, sedendosi e guardandoci anche mettendo il suo muso vicino alla nostra mano. Anche questi sono segnali di affetto: il quadrupede ci considera come
qualcuno con cui trascorrere il tempo piacevolmente, magari collaborando per un obiettivo comune.
“Voglio starti vicino!"
Sono tanti i cani che, anche nei periodi più caldi, vogliono stare in braccio al proprietario, al suo fianco in senso letterale.
La vicinanza fisica indica una condizione di sicurezza: il cane ci considera uno “del branco" nel quale riporre fiducia e da cui avere protezione e calore.E non dimentichiamo, infine, anche
l'abitudine a leccare il proprietario, indice di affetto e non solo.
I cani sognano proprio come i gatti? Dove e quanto deve dormire il nostro migliore amico? Prima di rispondere a questi e ad altri quesiti con l'aiuto della dottoressa ...
Cani sempre felici al momento del rientro a casa dei propri padroni: vi siete mai chiesti perché feste e scodinzolii si ripetano indipendentemente dalla durata della...
I cani hanno memoria? Numerosi studi sull'apprendimento animale e del cane in particolare si sono focalizzati anche sulla memorizzazione di oggetti e di azioni utili per...
Il cane è un animale sociale: per sua natura ha la necessità di far parte di un gruppo con cui condividere spazi e attività. Prevedibilmente, il suo interlocutore...
Un gesto abituale che lascia pensare ad una consuetudine legata all'affetto ed alla familiarità: come mai i cani leccano i propri padroni? La risposta non è semplice...
In queste settimane dominate dall’incertezza e dalla preoccupazione per quello che sta accadendo, gli interrogativi su come possiamo e dobbiamo gestire i nostri cani e...
Proprio come i gatti e naturalmente come gli uomini anche i cani usano il linguaggio corporeo per manifestare sia le loro emozioni che la richiesta di interazione. I...
Lupo e cane sono parenti stretti: hanno pochissime differenze genetiche e sono in grado di riprodursi tra loro generando individui fertili, ovvero i cosiddetti ibridi....