La differenza tra queste definizioni è una delle domande più ricorrenti e vogliamo spiegarla con semplicità e chiarezza.I
prodotti completi sono integrati con vitamine e minerali, questo consente di soddisfare i fabbisogni del gatto o del cane all'interno di ogni singolo pasto. Dal punto di vista del profilo nutrizionale, un alimento completo potrebbe ipoteticamente essere somministrato tutti i giorni, per sempre; tuttavia non sarebbe consigliabile, perché verrebbe a mancare quella varietà necessaria a contribuire al benessere nutrizionale, anche in funzione delle diverse necessità del singolo. Basta infatti osservare il comportamento dei nostri pet per rendersi conto di come possano cambiare i fabbisogni nutrizionali: in inverno la tendenza è condurre una vita più sedentaria, mentre in estate l'attività è maggiore. Diversi atteggiamenti, diversi fabbisogni, a cui deve corrispondere una diversa nutrizione che un unico alimento, anche se dichiarato completo, non può soddisfare.I
prodotti complementari sono alimenti che, individualmente, non sono sufficienti a soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del cane o del gatto in un solo pasto, sono senza integrazioni. Ma questo avviene anche in natura e nell'alimentazione umana: non ci chiediamo se il nostro pranzo sia completo, perché sappiamo che la nostra dieta, basata sull'alternanza delle fonti alimentari, ci garantisce un'alimentazione bilanciata, priva di carenze o eccessi.
Ma allora come scegliere?L'ideale è proporre una dieta che riproduca in maniera più fedele possibile la disponibilità di alimenti presenti in natura, replicando l'equilibrio naturale di carni, vegetali e carboidrati di cui i pet si nutrirebbero in natura.Da qui originano i consigli nutrizionali di Almo Nature
per il gatto e
per il cane che basano l'alimentazione del gatto
sull'alternanza tra cibo secco e umido, e quella del cane su una preponderanza di alimento secco, variando tra tutte le fonti proteiche e le tipologie degli ingredienti impiegati nelle ricette.
Completo + Complementare = Sbilanciare?È una domanda piuttosto ricorrente: associare un alimento completo (ad esempio le crocchette) a un alimento complementare (ad esempio un umido come Classic), significa sbilanciare l'alimentazione del cane o del gatto?
Assolutamente no: da un punto di vista nutrizionale, come già accennato, il fabbisogno deve essere soddisfatto nel suo complesso, proprio come nel caso dell'alimentazione umana e non ogni giorno a ogni singolo pasto.
Finalmente è tempo di vacanze, ma come comportarci con il nostro amico a quattro zampe? Possiamo affidarlo a una struttura adeguata oppure portarle
il cane in vacanza...
Una definizione perfetta per #AdoptMe, una delle tre iniziative portanti del progetto Companion Animal For Life, che dal 1 marzo 2021 ripartirà per supportare tutti...
Attualmente più efficaci di qualsiasi altro dispositivo tecnologico per rintracciare i dispersi nella neve, i cosiddetti ‘cani da valanga' sono dei veri e propri...
L'utile puntata di Report a tema pet food ci offre l'occasione di affrontare ancora una volta il tema della qualità degli ingredienti: un argomento di fondamentale...
Qualche anno fa – quando la produzione di pet food era agli albori – le ceneri gregge erano ritenute sinonimo di scarsa qualità. Ma oggi non è più così. Ecco il...
Animali domestici e padroni sono protagonisti di una relazione del tutto diversa da quelle instaurate tra umani. La dottoressa Maria Grazia Calore, medico...
La lista degli ingredienti per la composizione e dei componenti analitici affollano le etichette degli alimenti che compriamo per i nostri cani e spesso si rischia di...
Il comportamento dei cani non ci sorprende quanto
l'imperscrutabile atteggiamento dei gatti ma ci gratifica quotidianamente. Sono fedeli, disposti al sacrificio e, a...