Crescere con un cane è un'esperienza divertente, emotivamente intensa e anche salutare! A confermare quest'ultima importante caratteristica del
rapporto cane-padrone è un recente studio condotto presso il
Bassett Medical Center di Cooperstown a New York. I protagonisti di questa singolare indagine sono proprio loro, i bambini, che trarrebbero importanti benefici dalla vicinanza con Fido.
Lo studio: bambini con animali e senza a confronto
I ricercatori del centro in occasione di alcune visite di routine hanno sottoposto un questionario ai genitori di bambini di
età compresa tra 4 e 10 anni. I temi affrontati erano vari (salute, nutrizione e prevenzione degli infortuni) e si è rilevato che 370 bambini avevano cani in casa e 273 non ne hanno mai avuto uno. A partire da questo dato si è scoperto che nel gruppo dei bambini con un cane, il
12 per cento è risultato positivo in un test di screening per l'ansia. Invece, nel raggruppamento di bambini senza cani tale numero quasi raddoppiava arrivando al
21 per cento. Un'evidenza illuminante, sintetizzata così dall'autrice dello studio, la dottoressa
Anne Gadomski: "Quello che abbiamo trovato in realtà è che bambini provenienti da case con i cani da compagnia avevano punteggi di ansia più bassi rispetto ai bambini in case senza cane".
Bambini e disturbi da ansia: il ruolo di un animale domestico
Purtroppo l'ansia è uno stato tanto comune quanto trasversale: riguarda da vicino cani, gatti, e naturalmente uomini di tutte le età. I bambini, infatti, non ne sono immuni tanto che
oltre il 13% dei ragazzi d'età compresa tra i 9 ed i 17 anni ne soffrirebbero. Alcune tipologie di ansia sono strettamente legate all'infanzia –
paura del buio, dei mostri e dei temporali, ansia da separazione dai genitori – e hanno delle ricadute sulla vita dei bambini, inficiando il rendimento scolastico e la vita sociale, rendendo più alto in taluni casi il rischio di abuso di sostanze stupefacenti.In questi casi,
come la presenza di un animale domestico può aiutare i bambini? La rassicurante presenza di un amico a quattro zampe durante la notte potrebbe attenuare il timore di dormire da soli, la vicinanza quotidiana con Fido o un altro animale può configurarsi come un'autentica amicizia in cui un dialogo fatto anche di parole e carezze non solo attenua l'ansia ma rende sicuro il bambino ulteriormente con la presenza di un'altra figura nella quale riporre fiducia incondizionata.Sebbene gli studiosi siano cauti nelle conclusioni - ‘Ulteriori studi dovranno stabilire se questa associazione sia casuale e, se così fosse, in che modo i cani riescano ad alleviare l'ansia durante l'infanzia' – non potrebbe bastare anche solo questo a incoraggiare
un'adozione di un animale domestico in genitori scettici?
Gli occhi parlano e questo varrebbe anche per i nostri amici felini. A interrogarsi su questo singolare aspetto è uno studio recentemente condotto dall'Università di...
Condividere casa con un gatto sterilizzato è ormai pratica comune per chi ama il felino domestico d'eccellenza. Eppure il comportamento del gatto sterilizzato così come...
Drizzano le orecchie pelose e percepiscono i suoni proprio come facciamo noi. Stiamo parlando dei cani, stavolta curiosamente somiglianti a noi non nelle movenze, nelle...
Quanto vive un gatto o un cane? La risposta non è univoca ma fondata su una casistica che sembra comunque darci un'evidenza importantissima: vivono di più che in...
Un vero e proprio mistero felino sta appassionando i gattari di mezzo mondo: Ozzie, il micio cosmopolita, ne è il protagonista con il suo incredibile viaggio che ha...
Il gatto odia l'acqua? In realtà, si tratta di una questione molto più complessa, che può essere indagata passando in rassegna differenti aspetti. Ad aiutarci in questo...
La vicenda del cane sottratto a un senzatetto a Parigi dagli attivisti dell'associazione animalista Cause Animale Nord ha fatto il giro del mondo. Il merito, se tale si...
Soffici fagottini che zampettano tra ceste piene di cuscini, graziosi esserini dal pedigree blasonato pronti a leccarci per carpire il nostro affetto: questa è...