Alzi la mano chi non ha mai vissuto, da piccolo o da adulto, in compagnia di un animale domestico. Incontri casuali e fortunati a parte,
l'adozione di un cane o un gatto sarebbe determinata da personalità o stile di vita del padrone oltre che naturalmente delle sue preferenze. Questo è quanto afferma una ricerca condotta nel 2014 dallo staff diretto da
Denise Guastello, professoressa di Psicologia presso la Carroll University.Un campione di
200 mila persone sono state sottoposte a un sondaggio che ha messo in evidenza alcune caratteristiche dei padroni di cani e gatti, che a sorpresa coinvolgono aspetti come il
sense of humour, il livello di istruzione e i comportamenti sociali.
Dog lovers: espansivi e allegri
Animali domestici specchio dei propri padroni e viceversa? Quasi! Stando alla curiosa ricerca condotta dalla Carroll University
i proprietari dei cani sono tendenzialmente più estroversi e socievoli. Tale indole ben si adatta alla
natura sociale del cane che ama essere parte di un gruppo trovando nel proprio compagno umano
un vero e proprio capobranco. Espansivo nei gesti d'affetto – leccate, scodinzolate e tenere zampate sono solo un esempio del vasto campionario di coccole canine – il padrone di un cane avrebbe un umorismo fondato più sulla fisicità complice che sulla battuta arguta. Di certo,
l'apertura all'amicizia è il tratto distintivo di un autentico dog lover come affermato dalla professoressa Guastello: ‘Ha senso dire che la sua sia un'indole predisposta alle relazioni sociali, simile a quella dell'amico Fido'.
Cat lovers: indipendenti e sarcastici
Ma anche i compagni dei piccoli felini di casa hanno caratteristiche compatibili con la natura del pet preferito. Introversi e amanti di attività in solitaria come la lettura,
i proprietari dei gatti avrebbero generalmente un livello di istruzione più elevato e un senso dell'umorismo sottile in cui il gusto della battuta sarcastica prevale. La sintonia è immediata grazie alle caratteristiche del gatto,
un animale relazionaleautonomo ma
non opportunista come ricordato anche dalla Guastello: ‘In questo senso si rivela una perfetta ‘anima gemella' perché non ha bisogno di essere portato fuori per fare una passeggiata".In quale dei due ‘schieramenti' vi riconoscete? Qualunque sia il vostro orientamento vivere con un animale domestico –
tanto cane quanto gatto – resta un'esperienza preziosa.
Il comportamento dei cani non ci sorprende quanto l'imperscrutabile atteggiamento dei gatti ma ci gratifica quotidianamente. Sono fedeli, disposti al sacrificio e, a...
Gatti più indipendenti dei cani? Recentemente abbiamo chiesto alla dottoressa Maria Grazia Calore di far luce sul presunto opportunismo del felino domestico che spicca...
I cani amano lo schifo, prima lo accettiamo, prima iniziamo a capirli. Negarne la componente selvatica è come guardarli solo a metà, e questo vale per...
La domesticazione del lupo ci ha condotto al cane, miglior amico dell'uomo per eccellenza che si è perfettamente integrato nella vita domestica. Ma come è cambiata la...
Il cane è un animale sociale: per sua natura ha la necessità di far parte di un gruppo con cui condividere spazi e attività. Prevedibilmente, il suo interlocutore...
Cani sempre felici al momento del rientro a casa dei propri padroni: vi siete mai chiesti perché feste e scodinzolii si ripetano indipendentemente dalla durata della...
Crescere con un cane è un'esperienza divertente, emotivamente intensa e anche salutare! A confermare quest'ultima importante caratteristica del rapporto cane-padrone è...
Soffice e avvolgente, spesso sferzante e capace di ipnotici movimenti ritmici, la coda è un elemento essenziale di bellezza e soprattutto espressione per il gatto....