Il lupo è un animale speciale per
Almo Nature che nel segno dell'
aLmore ha scelto il predatore come
protagonista di varie iniziative di solidarietà e comunicazione. Imparentato con il cane e spesso vittima di bracconaggio, l'animale in Italia oggi ha ritrovato uno splendido habitat in cui poter vivere in armonia con la natura: il
Parco Nazionale Gran Paradiso.
La predazione del lupo e i suoi benefici sull'ecosistema
Smentendo la nomea di ‘lupo cattivo', il predatore della famiglia dei Canidi svolge una vera e propria funzione equilibratrice sull'ecosistema in cui si insedia. Questa straordinaria e in realtà naturalissima capacità è stata sottolineata più volte dagli studiosi – come accaduto nel caso della
reintroduzione dei lupi nel Parco Nazionale di Yellowstone – ed è confermata con successo anche nel famosissimo Parco tra
Valle D'Aosta e
Piemonte. In una videointervista realizzata da
Eugenio Manghi il responsabile del servizio scientifico del Parco
Bruno Bassano ha spiegato brevemente i benefici della
predazione dell'animale: esercita un controllo diretto su alcune specie che se in eccesso possono provocare danni all'ambiente – è il caso del cervo o del cinghiale – ma anche indiretto come accade con la volpe. A ciò si aggiunge anche una forma di
predazione selettiva con il controllo qualitativo delle specie attraverso l'eliminazione degli esemplari più deboli. Crudele da una prospettiva antropocentrica ma straordinariamente coerente con il funzionamento dell'intero ecosistema del
Gran Paradiso. I visitatori del parco in alcuni casi hanno potuto imbattersi negli straordinari animali beneficiando di questa prima fase adattativa in cui non è ancora evidente l'elusività dell'animale, destinato a diradare le sue apparizioni.
La convivenza con il lupo: dai cani da guardianìa alle precauzioni dell'uomo
Valore aggiunto per l'ecosistema e anche per l'economia, il lupo è una specie protetta come ricorda nell'intervista anche il direttore del Parco
Michele Ottino. E la stessa cura meritano anche il territorio e il lavoro degli allevatori al centro di molte iniziative di Almo Nature volte a promuovere la figura cruciale del
cane da guardianìa. Danni alle greggi a parte, prevenibili appunto in modi differenti dall'imbracciare un fucile, è utile anche fare luce sulla
pericolosità dell'animale: raccomandando tutte le cautele dovute in presenza di animali selvatici, il lupo difficilmente aggredirà l'uomo per fame visto che non figura tra le sue prede naturali e la sua dieta si fonda perlopiù su cinghiali, caprioli e cervi.
In basso la videointervista in cui si parla del ritorno del lupo al Gran Paradiso:https://youtu.be/0h1vVtRWgCU
Il cane beve spontaneamente e in abbondanza.Le crocchette, quando di superiore qualità e complete, rappresentano il suo alimento di base.Il Consiglio Nutrizionale di...
La differenza tra queste definizioni è una delle domande più ricorrenti e vogliamo spiegarla con semplicità e chiarezza.I prodotti completi sono integrati con vitamine e...
Ci piace sentire le storie dei nostri clienti a quattro zampe, le loro avventura e la loro alimentazione. E lo è stato ancora di più quando Tirra ci ha scritto...
L’incremento del benessere umano (con peraltro mancata ridistribuzione e accumulo di enormi fortune per pochi senza utilità a lungo termine per nessuno) basato sullo...
Drizzano le orecchie pelose e percepiscono i suoni proprio come facciamo noi. Stiamo parlando dei cani, stavolta curiosamente somiglianti a noi non nelle movenze, nelle...
Anche quest'anno, per la seconda volta, Almo Nature vince il 1° premio per il miglior cibo umido gatto con Classic cat 55g e le sue ricette naturali con sola carne...
È arrivato il grande caldo. E il gatto in estate - notoriamente scarso bevitore - ha bisogno di un'attenzione in più.Alimentare il gatto in estate abbinando alimenti...
Il pastore maremmano ha un'attitudine fiera e combattiva che insieme alla grande stazza lo rende ideale per proteggere il gregge. Vediamo meglio le 5 caratteristiche che...