Lo studio ha analizzato cinquant'anni di comportamenti dei lupi e le interazioni con le prede sull'
Isle Royal, un'isoletta selvaggia vicina al Lake Superior. Sotto la lente di ingrandimento è finita naturalmente una delle attività più importanti per l'animale:
la caccia. Per sopravvivere nella sorprendente
cornice del branco si deve misurare in questa faticosissima attività che una volta portata a termine fa sì che sopraggiunga un meritato nonché più prolungato riposo. Infatti, dopo aver trascorso anche delle ore a nutrirsi
i predatori riposano o dormono per circa il 30% del tempo.Un'attitudine ben diversa da quella del migliore amico dell'uomo che non è sottoposto alla fatica di catturare la preda ma è nutrito dal proprio padrone: anche in base a personalità e conformazione fisica il cane sfugge a una casistica rigida nelle abitudini di sonno e spesso si concede riposini più brevi e frequenti nel corso della giornata.
Il sonno di cani e lupi: l'importanza dell'alimentazione
Lo stile di vita del lupo si ripercuote sul suo metabolismo: su base giornaliera brucia circa il 70% di calorie in più rispetto ad altri animali di simili dimensioni e tipo e che durante la caccia arriva a una
quantità di calorie pari a 10-20 volte quelle bruciate durante il riposo. Come ricordano gli autori dello studio, i predatori devono fronteggiare le avversità:
"Quando il cibo è abbondante, i lupi semplicemente passano una notevole quantità di tempo a riposare solo perché possono permetterselo. Quando il cibo è scarso, invece, i lupi passano molto tempo a riposare perché ne hanno bisogno". Capita, dunque, che essi mangino solo una volta ogni 5-10 giorni, perdendo anche l'8-10% del loro peso corporeo quando non trovano abbastanza cibo, salvo poi riacquistarlo una volta nutriti e riposati.Una vita avventurosa e affascinante proprio come si evince dai suggestivi video de
L'Arte nell'Essere Lupo e che ci ricorda quanto siano sì simili ma in realtà profondamente diversi dai cani. Questi ultimi, infatti, non potrebbero adattarsi a tale dieta selvatica ma devono osservare un
regime alimentare bilanciato in cui
il ruolo delle proteine è fondamentale.
Eleganti, scostanti, arguti e... dormiglioni! I gatti dormono e a quanto pare sognano proprio come facciamo noi. L'immagine dei piccoli felini assonnati al sole o...
Lupo e cane sono parenti stretti: hanno pochissime differenze genetiche e sono in grado di riprodursi tra loro generando individui fertili, ovvero i cosiddetti ibridi....
Suscita timore, rispetto quasi reverenziale ma anche una certa curiosità circa i suoi significati più reconditi: stiamo parlando dell'ululato, il verso per eccellenza...
Il pastore maremmano ha un'attitudine fiera e combattiva che insieme alla grande stazza lo rende ideale per proteggere il gregge. Vediamo meglio le 5 caratteristiche che...
Gli animali non smettono mai di sorprenderci, rovesciando più volte e senza alcuna avvisaglia i pregiudizi che spesso abbiamo nei loro confronti. Il lupo, testimonial...
Veterinari, scienziati e soprattutto appassionati di animali non smettono di interrogarsi sulla natura dello speciale rapporto tra uomo e cane. Quello che negli anni di...
Quanto vive un gatto o un cane? La risposta non è univoca ma fondata su una casistica che sembra comunque darci un'evidenza importantissima: vivono di più che in...
Ecoturismo è una fusione tra due termini per designare quella tipologia di viaggio sostenibile in cui natura e animali selvatici sono protagonisti all'interno di aree...