Lo studio ha analizzato cinquant'anni di comportamenti dei lupi e le interazioni con le prede sull'
Isle Royal, un'isoletta selvaggia vicina al Lake Superior. Sotto la lente di ingrandimento è finita naturalmente una delle attività più importanti per l'animale:
la caccia. Per sopravvivere nella sorprendente
cornice del branco si deve misurare in questa faticosissima attività che una volta portata a termine fa sì che sopraggiunga un meritato nonché più prolungato riposo. Infatti, dopo aver trascorso anche delle ore a nutrirsi
i predatori riposano o dormono per circa il 30% del tempo.Un'attitudine ben diversa da quella del migliore amico dell'uomo che non è sottoposto alla fatica di catturare la preda ma è nutrito dal proprio padrone: anche in base a personalità e conformazione fisica il cane sfugge a una casistica rigida nelle abitudini di sonno e spesso si concede riposini più brevi e frequenti nel corso della giornata.
Il sonno di cani e lupi: l'importanza dell'alimentazione
Lo stile di vita del lupo si ripercuote sul suo metabolismo: su base giornaliera brucia circa il 70% di calorie in più rispetto ad altri animali di simili dimensioni e tipo e che durante la caccia arriva a una
quantità di calorie pari a 10-20 volte quelle bruciate durante il riposo. Come ricordano gli autori dello studio, i predatori devono fronteggiare le avversità:
"Quando il cibo è abbondante, i lupi semplicemente passano una notevole quantità di tempo a riposare solo perché possono permetterselo. Quando il cibo è scarso, invece, i lupi passano molto tempo a riposare perché ne hanno bisogno". Capita, dunque, che essi mangino solo una volta ogni 5-10 giorni, perdendo anche l'8-10% del loro peso corporeo quando non trovano abbastanza cibo, salvo poi riacquistarlo una volta nutriti e riposati.Una vita avventurosa e affascinante proprio come si evince dai suggestivi video de
L'Arte nell'Essere Lupo e che ci ricorda quanto siano sì simili ma in realtà profondamente diversi dai cani. Questi ultimi, infatti, non potrebbero adattarsi a tale dieta selvatica ma devono osservare un
regime alimentare bilanciato in cui
il ruolo delle proteine è fondamentale.
Ogni persona che condivide parte della propria vita con un cane è convinto dell'unicità di questo legame fondato sulla fedeltà incondizionata. Eppure, come alla ...
Uomini e cani hanno stretto il loro specialissimo rapporto ormai millenni fa attraverso il graduale processo di domesticazione del lupo. Dagli iniziali sporadici...
Il pastore maremmano abruzzese non passa certo inosservato per la stazza imponente e il manto candido, eppure la bellezza non è la sua caratteristica preponderante. È,...
Dieci uomini delle forze dell'ordine a custodirli in attesa di spostarli e dare l'autorizzazione ai cacciatori a sparare.«Eppure basterebbe dare più potere al lupo che è...
Il cane poliziotto Diesel, rimasto ucciso nel raid antiterrorismo condotto nel quartiere parigino di Saint Denis il 18 novembre, non ha solo il merito di aver salvato la...
Lupo e cane sono parenti stretti: hanno pochissime differenze genetiche e sono in grado di riprodursi tra loro generando individui fertili, ovvero i cosiddetti ibridi....