‘Ogni specie vivente ha diritto al suo spazio vitale. Ogni umano ha il dovere di rispettarlo': questo è il messaggio di
The Promise, cortometraggio diretto da
Gabriele Salvatores e prodotto da
Almo Nature, che della tutela del lupo ha fatto il suo leit motiv per il principale progetto di comunicazione del 2015 .Fedele alla promessa è anche il progetto dell'
Arte nell'essere Lupo in cui l'occhio umano arriva a catturare scene di vita dei lupi solo attraverso una videocamera con teleobiettivo, per osservare discretamente e senza invasioni, la vita del predatore per eccellenza. La voce dell'uomo è un sottofondo altro, un accompagnamento distante alla vita naturale e al rapporto tra predatore e preda.
Il progetto: un documentario-concerto per conoscere il lupo
L'Arte nell'essere Lupo nasce nel 2010 con un ambizioso proposito: trovare una cucciolata di lupi per poter creare un documentario concerto. Questa difficile impresa si concretizza nel territorio della
Val Chisone: il video maker
Stefano Polliotto riesce a carpire preziose immagini del branco senza influenzarne la routine mentre la musicista e soprano
Ethel Onnis ne potenzia l'aspetto culturale ed emotivo attraverso la musica del vivo. Il risultato è uno spettacolo itinerante ma anche e soprattutto un'iniziativa volta a far conoscere il lupo e il suo habitat.In particolare,
L'Arte nell'essere Lupo mira a scoprire le abitudini dello splendido predatore nella cornice tutta italiana delle
Alpi Cozie in Piemonte, che con le sue peculiarità ne influenza tutta l'esistenza. Il predatore oggi deve fare i conti con il contesto fortemente antropizzato e dei pericoli non indifferenti come il preoccupante fenomeno del
bracconaggio. Ecco perché il lavoro alla base de L'Arte nell'essere Lupo si configura sì come un suggestivo spettacolo che toccherà l'emotività di spettatori sensibili al tema ma è da inquadrare anche come un'iniziativa di più ampio respiro culturale grazie anche alla collaborazione con l'associazione naturalistica
Natura Verde Acqua per proporre attività volte a far conoscere ecosistema e fauna in cui il lupo ha naturalmente un ruolo rilevantissimo e alla futura creazione di un centro di divulgazione sul lupo.
Stefano Polliotto ed Ethel Onnis: i fautori de L'Arte nell'essere Lupo
L'unicità de
L'Arte nell'essere Lupo risiede probabilmente nelle personalità e professionalità di
Stefano Polliotto ed Ethel Onnis, compagni di lavoro e di vita. Il primo sin dal 1998 ha dedicato il suo lavoro di video maker al lupo documentando il ritorno spontaneo dell'animale sull'arco alpino occidentale. Dal 2005 si unisce a lui in questo percorso professionale la musicista e soprano con la quale riesce ad incontrare
il grande branco del parco Orsiera Rocciavrè, situato in Val Chisone. I quattordici esemplari, tra adulti, subadulti e cuccioli, sono protagonisti di tre mesi di riprese nel 2010 dando di fatto il via a L'Arte nell'essere Lupo. Qui le immagini del branco, purtroppo in seguito vittima di bracconaggio, si fondono con le musiche celtiche dal vivo suonate dall'ensemble
The Book of Kells. E questo primo spettacolo è solo l'inizio: nell'estate del 2014 è la volta dei lupi Alpha
Gretel e Fenrir che con i loro cuccioli sono al centro di nuove emozionanti immagini accompagnate dalla musica contenuta nel cd
Wolves Story.
Photo Credits: Marco Costantin
Gli occhi parlano e questo varrebbe anche per i nostri amici felini. A interrogarsi su questo singolare aspetto è uno studio recentemente condotto dall'Università di...
Oggi, 14 giugno, è la giornata mondiale dei donatori di sangue: un gesto importante per gli umani, quanto per i cani. E noi ne siamo fermamente convinti, tanto che in...
Ripenso ancora con piacere a quando, in prossimità delle festività natalizie, andavo a sciare con Tabata. Dividevo le mie vacanze fra mattinate passate sulle piste da...
Cuccia in solitaria o letto affollato? La mancata soluzione a questo dilemma a quattro zampe di sicuro contribuisce a far ammattire parecchi proprietari di cani. In un...
La Fondazione Capellino è un ente filantropico indipendente e senza scopo di lucro che agisce con la finalità di contribuire alla salvaguardia della biodiversità e dei...
Drizzano le orecchie pelose e percepiscono i suoni proprio come facciamo noi. Stiamo parlando dei cani, stavolta curiosamente somiglianti a noi non nelle movenze, nelle...
Non solo belle parole ma storie a lieto fine supportano DbD ( www.dogblooddonors.it), la prima banca dati di sangue per cani. Nata in Italia su impulso di Almo Nature...
Abbiamo spiegato gli standard di qualità HFC e PFC: una differenza chiara ed evidente. Ma come leggere un' etichetta?Scegliere una crocchetta, non è sempre facile: le...