La coda del cane è un efficace mezzo di comunicazione. Da sola o associata a postura o movimento, aiuta il cane a esprimere intenzioni e stati d'animo
proprio come accade ai gatti. La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha guidato nella scoperta dei significati veicolati da Fido attraverso questa parte del corpo.
La coda del cane: attenzione alla postura
- Coda alta, dritta come un'antenna: il cane è sicuro di sé e ha un atteggiamento attivo. Se si osserva anche un movimento diretto e un po' rigido, con una leggera spinta in avanti di tutto il corpo, sta “avvertendo" chi si trova davanti che è pronto a passare a uno scontro diretto.
- Coda rilassata: il cane è tranquillo, il suo stato d'animo è sereno ed equilibrato. È disponibile al contatto e all'iniziativa dell'altro.
- Coda sotto di sé: il cane è spaventato e insicuro della situazione in cui si trova tanto da assumere un atteggiamento passivo. Probabilmente rifuggirà qualsiasi scontro a meno che non venga forzato.
La coda del cane: osserviamo i movimenti
-Coda alta e movimenti lenti: probabilmente il cane è in tensione e sta gestendo degli stati d'animo contrastanti.
-Coda scodinzolante con movimenti ampi e rapidi: il cane è felice e lo dimostra immancabilmente al
rientro a casa del proprio padrone.
-Coda all'altezza del resto del corpo, assenza di un contemporaneo movimento del bacino: la tensione è molto alta, se forzato al contatto in quel momento, potrebbe allontanarsi o attaccare.
-Coda bassa tra le zampe, eventualmente scodinzolante: la tensione emotiva è molto intensa e al momento del contatto potrebbe ringhiare o tentare di mordere!Avete riconosciuto postura e movimenti abituali del vostro migliore amico amico? Prima di arrivare a delle conclusioni teniamo conto delle
differenze di razza e di conformazione: si pensi ai siberian husky naturalmente con la coda alta, mentre altri, anche se ormai è una pratica proibita, sono privati della coda. Inoltre,
in alcuni casi la coda esprime disturbi o disagi: per esempio, se il nostro cane si rincorre la coda potrebbe avere un problema legato a insufficiente attività fisica e mentale o a patologie organiche e sarà meglio rivolgerci al veterinario.
Per molto tempo il gatto è stato etichettato come un animale enigmatico e poco comprensibile da parte dell'essere umano. Questo accade perché il gatto comunica in modo...
I cani amano lo schifo, prima lo accettiamo, prima iniziamo a capirli. Negarne la componente selvatica è come guardarli solo a metà, e questo vale per...
Quando si pensa al gatto viene meno il festoso universo sociale del cane che ama far parte di un gruppo nonché seguire le indicazioni del capobranco. Studi datati sul...
Banalmente si può pensare che il gatto miagola, soffia, fa le fusa. In realtà gli studi sulla vocalizzazione del gatto hanno evidenziato che questa specie ha a propria...
Soffice e avvolgente, spesso sferzante e capace di ipnotici movimenti ritmici, la coda è un elemento essenziale di bellezza e soprattutto espressione per il gatto....
Proprio come i gatti e naturalmente come gli uomini anche i cani usano il linguaggio corporeo per manifestare sia le loro emozioni che la richiesta di interazione. I...
Un gesto abituale che lascia pensare ad una consuetudine legata all'affetto ed alla familiarità: come mai i cani leccano i propri padroni? La risposta non è semplice...