La coda del cane è un efficace mezzo di comunicazione. Da sola o associata a postura o movimento, aiuta il cane a esprimere intenzioni e stati d'animo
proprio come accade ai gatti. La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha guidato nella scoperta dei significati veicolati da Fido attraverso questa parte del corpo.
La coda del cane: attenzione alla postura
- Coda alta, dritta come un'antenna: il cane è sicuro di sé e ha un atteggiamento attivo. Se si osserva anche un movimento diretto e un po' rigido, con una leggera spinta in avanti di tutto il corpo, sta “avvertendo" chi si trova davanti che è pronto a passare a uno scontro diretto.
- Coda rilassata: il cane è tranquillo, il suo stato d'animo è sereno ed equilibrato. È disponibile al contatto e all'iniziativa dell'altro.
- Coda sotto di sé: il cane è spaventato e insicuro della situazione in cui si trova tanto da assumere un atteggiamento passivo. Probabilmente rifuggirà qualsiasi scontro a meno che non venga forzato.
La coda del cane: osserviamo i movimenti
-Coda alta e movimenti lenti: probabilmente il cane è in tensione e sta gestendo degli stati d'animo contrastanti.
-Coda scodinzolante con movimenti ampi e rapidi: il cane è felice e lo dimostra immancabilmente al
rientro a casa del proprio padrone.
-Coda all'altezza del resto del corpo, assenza di un contemporaneo movimento del bacino: la tensione è molto alta, se forzato al contatto in quel momento, potrebbe allontanarsi o attaccare.
-Coda bassa tra le zampe, eventualmente scodinzolante: la tensione emotiva è molto intensa e al momento del contatto potrebbe ringhiare o tentare di mordere!Avete riconosciuto postura e movimenti abituali del vostro migliore amico amico? Prima di arrivare a delle conclusioni teniamo conto delle
differenze di razza e di conformazione: si pensi ai siberian husky naturalmente con la coda alta, mentre altri, anche se ormai è una pratica proibita, sono privati della coda. Inoltre,
in alcuni casi la coda esprime disturbi o disagi: per esempio, se il nostro cane si rincorre la coda potrebbe avere un problema legato a insufficiente attività fisica e mentale o a patologie organiche e sarà meglio rivolgerci al veterinario.
Lupo e cane sono parenti stretti: hanno pochissime differenze genetiche e sono in grado di riprodursi tra loro generando individui fertili, ovvero i cosiddetti ibridi....
Per molto tempo il gatto è stato etichettato come un animale enigmatico e poco comprensibile da parte dell'essere umano. Questo accade perché
il gatto comunica in modo...
Suscita timore, rispetto quasi reverenziale ma anche una certa curiosità circa i suoi significati più reconditi: stiamo parlando dell'ululato, il verso per eccellenza...
Eleganti, scostanti, arguti e... dormiglioni!
I gatti dormono e a quanto pare sognano proprio come facciamo noi. L'immagine dei piccoli felini assonnati al sole o...
Il gusto dei gatti spesso sembra indecifrabile: certi alimenti riscuotono incredibile successo, alcuni non vengono degnati nemmeno di un'annusata e altri ancora sono...
Il cane più vecchio del mondo ‘potrebbe' essere Maggie, una docile
Australian Kelpie. Il condizionale in questo caso è d'obbligo: la quadrupede avrebbe un'età stimata...
Anche
il gatto è stressato! Ad agitare il nostro amato pet non sono il lavoro, le delusioni d'amore o i problemi economici come accade all'uomo ma fattori perlopiù...
Banalmente si può pensare che il gatto miagola, soffia, fa le fusa. In realtà gli studi sulla vocalizzazione del gatto hanno evidenziato che questa specie ha a propria...