Articoli correlati
Perché l’interesse privato deve restituire all’interesse generale (riflessioni personali)
L’incremento del benessere umano (con peraltro mancata ridistribuzione e accumulo di enormi fortune per pochi senza utilità a lungo termine per nessuno) basato sullo...
Gatto selvatico: il fantasma dei boschi
Articolo e foto principaledi Marco ColomboNaturalista, fotografo e divulgatore scientifico
Quando si pensa ai felidi selvatici, spesso la mente corre alle grandi...
Abbandono di animali domestici: perché combatterlo
L'abbandono di animali domestici in estate diventa un tema tristemente caldo per cani, gatti e anche per chi si batte per la loro tutela. A luglio 2015 sono state...
Cani e gatti più longevi: lo studio
Quanto vive un gatto o un cane? La risposta non è univoca ma fondata su una casistica che sembra comunque darci un'evidenza importantissima: vivono di più che in...
Cani da soli in casa: 9 consigli per evitare disastri domestici
Il cane è un animale sociale: per sua natura ha la necessità di far parte di un gruppo con cui condividere spazi e attività. Prevedibilmente, il suo interlocutore...
Crescere con un cane fa bene: la ricerca
Crescere con un cane è un'esperienza divertente, emotivamente intensa e anche salutare! A confermare quest'ultima importante caratteristica del rapporto cane-padrone è...
Una giornata per il lupo - L'eccellenza italiana nelle buone pratiche di salvaguardia del lupo
“Uomini, animali e piante devono trovare una convivenza equilibrata e armonica": Maurizio Burlando, Direttore del Parco Naturale Regionale del Beigua (Ge), ha aperto...
Preservare gli orsi: prudenza e conoscenza da parte dell'uomo
Ormai abituati a plasmare tutto a nostra immagine e somiglianza – tanto gli animali quanto l'ambiente – rischiamo spesso di perdere di vista la necessità di rispettare...