Farmers&Predators: Spagna, verso il "fiume dei lupi" e oltre il Duero

Il diario di viaggio di Angelo Gandolfi ed Elisabeth van Iersel, noti naturalisti e fotografi, attraverso la Francia meridionale, la Spagna e il Portogallo, alla scoperta dei grandi predatori, del loro impatto sull'ambiente e sulle comunità umane che vivono negli stessi ecosistemi.

"Non ci sono lupi a Ordesa"

![]() |

![]() |
Il lupo iberico, una questione anche "politica"
Il nostro viaggio prosegue in direzione sud-ovest, verso il Rio Lobos, e stiamo per entrare nel territorio del lupo iberico, sottospecie Canis lupus signatus.Cerchiamo anzitutto di rispondere alla domanda che molti si pongono: perché il lupo italiano è arrivato sui Pirenei prima di quello spagnolo?La convenzione di Berna del 1988 considera il lupo specie da proteggere, ma con diversi livelli di tutela secondo le scelte operate dalle varie nazioni all'epoca dell'adesione. Per esempio la Francia e la Svizzera non avevano posto riserve (tanto non avevano lupi, poi si sono pentiti...), mentre la Spagna ne possedeva una consistente popolazione, tutta concentrati nell'area nord-occidentale, dalla Galizia alla Castiglia-Leon.Così si è stabilito un confine astratto, il fiume Duero, a nord del quale il lupo è considerato specie cacciabile, mentre al sud è considerato come protetta. In teoria l'intento sarà stato quello di contenere il numero della popolazione autoctona di lupi al nord e di favorirne l'espansione verso sud, dove la specie era quasi completamente assente (un piccolo nucleo sopravvive nella Sierra Morena, in Andalusia).Ma poiché le politiche di caccia e, diciamo così, le situazioni ambientali, sono demandate agli stati autonomi, alcune regioni chiave, quali i Paesi Baschi, la Navarra e la Rioja, hanno adottato politiche di “tolleranza zero" nei confronti del lupo, in pratica uccidendo tutti quelli che cercavano di attraversare quei 150 km che li separavano dai Pirenei, cioè dall'ambiente più idoneo per la specie.
Verso il "fiume dei lupi" e la Sierra de Gredos.
![]() |
![]() |


![]() |