“Sento che la musica deve toccare le emozioni prima, e l'intelletto poi": Maurice Ravel con questa frase individua sinteticamente le corde che le melodie toccano nell'animo umano. La musica è sottofondo per momenti ordinari come per quelli più significativi della vita, contribuendo a incorniciare ricordi indelebili. Allegria, malinconia e tranquillità sono solo alcuni dei sentimenti che essa può suscitare, ma cosa accade ai nostri amici gatti quando ascoltano la musica classica e non solo? Una recente ricerca condotta
dall'Università di Lisbona ha risposto in parte a questo interrogativo
.
Il potere terapeutico della musica anche per gatti?
Una delle funzioni attribuite alla musica è quella terapeutica. Essa apporta numerosi benefici sugli esseri umani, soprattutto nei pazienti che subiscono interventi chirurgici, ed è in grado di alleviare il dolore e lo stress a cui sono sottoposti. Lo stesso varrebbe per i gatti come dimostrato dagli esiti dello studio e
pubblicati sul Journal of Feline Medicine and Surgery. La musica, soprattutto quella classica, sembrerebbe essere d'aiuto anche ai nostri amici felini in prossimità di interventi complessi in anestesia generale.
L'esperimento
Per arrivare a questa conclusione lo staff di ricercatori ha preso in esame
12 gatte in ambulatorio per un intervento chirurgico di
sterilizzazione, registrandone la frequenza respiratoria e la dilatazione della pupilla a vari livelli di anestesia.Alcune di loro sono state dotate di cuffie e sottoposte prima a due minuti di silenzio per poi passare all'ascolto di tre distinti brani musicali. Ce n'era davvero per tutti i gusti: musica classica con
Adagio per Archi (Op. 11) di Samuel Barber, pop con
Torn di Natalie Imbruglia e rock con
Thunderstruck degli AC/DC.Nel corso di questo esperimento a base di note le ‘pazienti' feline si sono rilassate molto di più con il brano di
musica classica, meno con quello pop e quasi niente con quello hard rock.L'ascolto di certi generi musicali in sala operatoria, quindi, permetterebbe la riduzione della dose di anestetico, limitando il rischio di effetti collaterali indesiderati.A rinforzare la tesi della
‘musica terapeutica' anche per i gatti non poteva che essere
Miguel Carreira, autore principale della ricerca, che riporta la sua esperienza professionale: “Nelle sale operatorie presso la facoltà dove insegno e nel centro medico veterinario privato dove lavoro, la musica di sottofondo è sempre presente perché trasmette un senso di benessere al team, agli animali e ai loro proprietari".
È arrivato il caldo e i gatti, notoriamente scarsi bevitori, hanno bisogno di un'attenzione in più. In estate abbinare alimenti umidi a quelli secchi diventa fondamentale
Dieta vegetarianaper gatti e cani: l'alternativa alimentare scelta da un consistente numero di persone si può estendere automaticamente ai nostri amici a quattro zampe?...
#NatureInside Una delle maggiori sfide del nostro tempo è la tutela della biodiversità, ed è qualcosa che possiamo fare solo riconnettendoci con la natura. Quindi,...
Stai per adottare un animale o lo hai appena fatto? Hai paura di seguire abitudini alimentari sbagliate e di non nutrirlo al meglio? Nelle prossime settimane vi daremo...
Almo Nature ha formulato un consiglio nutrizionale per gatti su cui basare tutta la propria filosofia nutrizionale. Per la sua grande capacità di adattamento e...
La lista degli ingredienti per la composizione e dei componenti analitici affollano le etichette degli alimenti che compriamo per i nostri cani e spesso si rischia di...
Il gatto odia l'acqua? In realtà, si tratta di una questione molto più complessa, che può essere indagata passando in rassegna differenti aspetti. Ad aiutarci in questo...
Lo scorso luglio 2017 Pier Giovanni Capellino, Fondatore e Presidente di Almo Nature, ha ricevuto questa lettera:“ Sono xxxxxxxxx e mi rivolgo a lei perché sono in una...