Alzi la mano chi non ha mai vissuto, da piccolo o da adulto, in compagnia di un animale domestico. Incontri casuali e fortunati a parte,
l'adozione di un cane o un gatto sarebbe determinata da personalità o stile di vita del padrone oltre che naturalmente delle sue preferenze. Questo è quanto afferma una ricerca condotta nel 2014 dallo staff diretto da
Denise Guastello, professoressa di Psicologia presso la Carroll University.Un campione di
200 mila persone sono state sottoposte a un sondaggio che ha messo in evidenza alcune caratteristiche dei padroni di cani e gatti, che a sorpresa coinvolgono aspetti come il
sense of humour, il livello di istruzione e i comportamenti sociali.
Dog lovers: espansivi e allegri
Animali domestici specchio dei propri padroni e viceversa? Quasi! Stando alla curiosa ricerca condotta dalla Carroll University
i proprietari dei cani sono tendenzialmente più estroversi e socievoli. Tale indole ben si adatta alla
natura sociale del cane che ama essere parte di un gruppo trovando nel proprio compagno umano
un vero e proprio capobranco. Espansivo nei gesti d'affetto – leccate, scodinzolate e tenere zampate sono solo un esempio del vasto campionario di coccole canine – il padrone di un cane avrebbe un umorismo fondato più sulla fisicità complice che sulla battuta arguta. Di certo,
l'apertura all'amicizia è il tratto distintivo di un autentico dog lover come affermato dalla professoressa Guastello: ‘Ha senso dire che la sua sia un'indole predisposta alle relazioni sociali, simile a quella dell'amico Fido'.
Cat lovers: indipendenti e sarcastici
Ma anche i compagni dei piccoli felini di casa hanno caratteristiche compatibili con la natura del pet preferito. Introversi e amanti di attività in solitaria come la lettura,
i proprietari dei gatti avrebbero generalmente un livello di istruzione più elevato e un senso dell'umorismo sottile in cui il gusto della battuta sarcastica prevale. La sintonia è immediata grazie alle caratteristiche del gatto,
un animale relazionaleautonomo ma
non opportunista come ricordato anche dalla Guastello: ‘In questo senso si rivela una perfetta ‘anima gemella' perché non ha bisogno di essere portato fuori per fare una passeggiata".In quale dei due ‘schieramenti' vi riconoscete? Qualunque sia il vostro orientamento vivere con un animale domestico –
tanto cane quanto gatto – resta un'esperienza preziosa.
Gatti e coccole è un tema caro agli amanti dei gatti, ma quanto i felini beneficiano di questo speciale contatto con il padrone? Sappiamo tutto sui cani a partire dal ...
Gli occhi parlano e questo varrebbe anche per i nostri amici felini. A interrogarsi su questo singolare aspetto è uno studio recentemente condotto dall'Università di...
Quando incotri per strada un gatto che non è sicuramente domestico, è importantissimo capire con che tipo di gatto hai a che fare, e comportarsi di conseguenza. ...
Opportunista è per definizione “colui che trae profitto da situazioni o circostanze anche se queste sono in contrasto con la propria dignità o il proprio carattere". Nel...
La vita di chi gode della compagnia di un cane o di un gatto è agli antipodi: il felino, spesso ingiustamente accusato di opportunismo, è un compagno discreto mentre...
Capita ormai sempre più spesso che in una famiglia siano presenti sia cani che gatti: due specie diverse che dividono gli spazi e le interazioni con gli esseri umani.In...
Gatti più indipendenti dei cani? Recentemente abbiamo chiesto alla dottoressa Maria Grazia Calore di far luce sul presunto opportunismo del felino domestico che spicca...
Soffice e avvolgente, spesso sferzante e capace di ipnotici movimenti ritmici, la coda è un elemento essenziale di bellezza e soprattutto espressione per il gatto....