Il gatto è affettuoso? Per molti la risposta a questo dilemma è sfoderare il classico luogo comune secondo cui
il felino domestico è opportunista e non si affeziona al padrone. La realtà è un'altra, come possono testimoniare i possessori di gatti e come ci ha spiegato la dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento.
La relazione gatto-uomo: i segnali di intesa
La relazione gatto-uomo è molto simile a un'amicizia dove i due componenti sono “alla pari". Il gatto ci manifesterà il suo attaccamento proprio come farebbe nei confronti di un altro gatto.Ecco i segnali che potrebbero darci un'idea al riguardo:
- Stiamo vicini vicini! Se il nostro gatto cerca di dormire vicino a noi, si accoccola sulle gambe o ci segue ogni volta che ci alziamo, esprime il piacere di stare in nostra compagnia. Infatti, per il felino non c'è la necessità etologica di entrare in rapporto con altri soggetti, si tratta di una libera scelta.
- Ti aiuto con la toeletta? Quando il gatto ci lecca, soprattutto a livello di capelli o viso proprio come farebbe con un suo simile, è un segnale di amicizia felina.
- Facciamo qualcosa insieme? Vi è mai capitato che il gatto passasse davanti allo schermo del pc, sopra libri o giornali che stiamo leggendo o che facesse cadere oggetti dal tavolo? Evidentemente ha voglia di fare qualcosa insieme!
- Fusa e “fare il pane" sono un segnale molto forte di “amore felino". Il piacere puro di stare in nostra compagnia si esprime attraverso atteggiamenti “da cucciolo con mamma gatta": non stupiamoci, quindi, se a farlo sono gatti adulti!
- Ti voglio cosi bene che…. ti morderei!!! Il passaggio improvviso dalle fusa ai morsi da parte del nostro gatto equivale a quando noi umani stringiamo più forte un amico in un abbraccio. Ovviamente occorre fare attenzione ai segnali di fastidio che il micio potrebbe emettere (tentare di allontanarsi, irrigidirsi, dilatare le pupille): in questo caso non si tratterebbe di amicizia!
- Ho un regalino per te! Quando un gatto ci porta un suo gioco o addirittura una sua preda si sta prendendo cura di noi e sta cercando di insegnarci a cacciare ritenendoci poco abili in
questa attività che ai suoi occhi è estremamente importante!Avete intravisto alcuni o tutti di questi segnali nel comportamento del vostro gatto? Siete fortunatissimi,
il vostro adorato felino a suo modo vi ricambia!
Capita ormai sempre più spesso che in una famiglia siano presenti sia cani che gatti: due specie diverse che dividono gli spazi e le interazioni con gli esseri umani.In...
I
gatti in inverno, come gli esseri umani, risentono del cambio delle temperature. La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha...
“Sento che la musica deve toccare le emozioni prima, e l'intelletto poi": Maurice Ravel con questa frase individua sinteticamente le corde che le melodie toccano...
Gatti e scatole: il binomio è perfetto e spesso virale come dimostrano video o foto a tema che furoreggiano su web e social network. Ma perché tutti i mici, anche i più...
Quando si pensa al
gatto viene meno il festoso universo sociale del cane che ama far parte di un gruppo nonché seguire le indicazioni del
capobranco. Studi datati sul...
I
cani in inverno, proprio
come i gatti, si adattano al cambio delle temperature. La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha...
Il gusto dei gatti spesso sembra indecifrabile: certi alimenti riscuotono incredibile successo, alcuni non vengono degnati nemmeno di un'annusata e altri ancora sono...
Animali domestici e padroni sono protagonisti di una relazione del tutto diversa da quelle instaurate tra umani. La dottoressa Maria Grazia Calore, medico...