Portogallo-Andalusia andata e ritorno con Litio, una lince eroica

Il diario di viaggio di Angelo Gandolfi ed Elisabeth van Iersel, noti naturalisti e fotografi, attraverso la Francia meridionale, la Spagna e il Portogallo, alla scoperta dei grandi predatori, del loro impatto sull'ambiente e sulle comunità umane che vivono negli stessi ecosistemi. Reportage nell'ambito del progetto Farmers&Predators di Almo Nature

Pastorizia, una tradizione ormai perduta
Una volta il delta formato dal Guadalquivir e altri fiumi a sud di Siviglia era un'area privilegiata per lo svernamento delle greggi di pecore e capre provenienti dalle montagne dell'Andalusia. Oggi, pur luogo di grandi spazi, non ha più posto per la pastorizia tradizionale. Tutto è frazionato e delimitato. Il Parco Nazionale – in realtà una inaccessibile riserva integrale - e l'adiacente parco naturale (dove viene dirottato il turismo naturalistico) sono protetti da decine di chilometri di recinzioni.Alle macchine incolonnate verso le spiagge di Matalascañas va bene così, per loro tutto ciò che non è spiaggia e strada di accesso è uno spazio vuoto.
![]() |
![]() |
La storia di Litio, lince eroica
Si chiama Litio, un maschio nato nell'allevamento del Coto Doñana il 5 aprile 2014.Il 14 ottobre 2015 viene immesso in natura nel Parque do Vale do Guadiana, nel Portogallo meridionale.


Che un grande predatore venga addirittura allevato a scopo di reintroduzione è qualcosa di cui Spagna e U.E. dovrebbero andare fieri.
Tra l'altro non risultano voci dissonanti.Immaginate se qualcuno proponesse di allevare e rilasciare linci in Trentino e Alto Adige, dove recentemente le province hanno emanato un decreto illegale che prevede l' abbattimento di lupi e orsi (questi ultimi, di origine slovena, reintrodotti con un costoso programma finanziato dall'Italia e dalla UE).La reintroduzione in Portogallo serve anche a conferire dimensione internazionale al progetto. Il Portogallo è molto più popolato della Spagna, però con una maggior concentrazione sulla costa. Varie zone al confine con la Spagna presentano le medesime condizioni ambientali, un'agricoltura estensiva molto tradizionale si alterna ad aree boschive a leccio e sughera. Soprattutto sono zone ricche di conigli, che rappresentano il 95% della dieta necessaria alla lince iberica.
![]() |