Sguardo irresistibile, pelo morbido da accarezzare, movimento della coda ipnotico: il rischio tenerezza è sempre dietro l'angolo per
il padrone di un cane. L'abbraccio tanto tra umani quanto tra primati è un segnale di affetto, di vicinanza reciproca e di fiducia: sarà lo stesso anche per il cane? La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha aiutato a chiarire quello che rischia di essere un pericoloso luogo comune.
Fenomenologia dell'abbraccio: i significati canini
Quando abbracciamo il cane stringiamo una zona del corpo che per il quadrupede è ricca di significati comunicativi. Si tratta del
garrese, ossia la parte delle spalle, dietro al collo.Questa zona è scelta dai cani per indicare la volontà di essere superiore gerarchicamente all'altro, ponendovi il proprio muso o le proprie zampe. È a tutti gli effetti
un comportamento di “intimidazione" che viene usato per far capire all'altro cane che in quella situazione deve “cedere il passo".
Niente a che vedere quindi con affetto o voglia di vicinanza, tutt'altro!In apparenza molti cani tollerano il nostro abbraccio ma, se li guardiamo con attenzione, potremmo notare dei
segnali di stress e disagio: distogliere lo sguardo, tentare di allontanare il muso, leccarsi il naso, ansimare. In questo caso, il nostro amico a quattro zampe ci tratta come suoi simili che, invece di fermarsi, perseverano nell'atteggiamento intimidatorio!Se per il cane la situazione diviene ingestibile – per esempio, quando si trova in un ambiente estraneo o è a stretto contatto con altri animali o persone - può manifestare comportamenti aggressivi come il ringhio o nei casi peggiori il morso.
Le coccole ‘perfette' per Fido
Se desideriamo davvero fare
le coccole al cane come piace a lui, dovremo prestare attenzione ad alcuni elementi. In primo luogo, non imponiamo la nostra mano dall'alto ma posizioniamoci alla sua altezza e accarezziamolo sotto il muso. Evitiamo di “pizzicarlo" con le dita perché questo stimolo per lui è molto simile a piccoli morsi che potrebbero eccitarlo tanto da indurlo al gioco o infastidirlo se non è molto propenso al contatto in quel momento.Inoltre, usiamo
il dorso della mano anziché il palmo per elargire le nostre carezze al cane: in questo modo assimilerà il nostro tocco a
una leccata affettuosa. Per evitare sorprese da parte di Fido accarezziamolo prima in “zone neutre" come il fianco o il torace in modo da capire se il cane gradisce il contatto in quel momento; una volta sicuri del suo gradimento potremo passare al collo o alla testa senza particolari pericoli di malintesi.
Il gatto ha nel territorio una delle sue principali certezze. Dopo il distacco dalla madre, che avviene tra la settima e la nona settimana di vita, si assiste allo...
Portare il gatto in vacanza: sì o no? L'estate è appena iniziata e molti proprietari si chiedono se, per il benessere del loro gatto, sia meglio portarlo in viaggio o...
Il cane più vecchio del mondo ‘potrebbe' essere Maggie, una docile
Australian Kelpie. Il condizionale in questo caso è d'obbligo: la quadrupede avrebbe un'età stimata...
Se il gatto è spiccatamente indipendente,
il cane per sua natura è un animale sociale. Infatti, l'appartenenza a un branco/famiglia condiziona favorevolmente il suo...
Per molto tempo il gatto è stato etichettato come un animale enigmatico e poco comprensibile da parte dell'essere umano. Questo accade perché
il gatto comunica in modo...
Gli animali non sono cose: lo si dice ai bambini per insegnare il rispetto per tutti gli esseri viventi, ne si è convinti quando si adotta con consapevolezza un animale...
Quando si parla di
tutela di biodiversità non si può procedere né per compartimenti stagni né per gerarchie: ambiente e specie animali sono un connubio perfetto che...