Cani e botti di Capodanno: un'accoppiata non proprio affiatata. L'arrivo del nuovo anno a suon di botti, fuochi d'artificio e mortaretti coincide, infatti, ogni anno con smarrimenti e decessi di animali domestici che mal sopportano l'inconsueto frastuono dei festeggiamenti. In particolare, Fido può essere soggetto ad
attacchi di panico veri e propri dovuti alla sua ben nota ipersensibilità: non solo sente ad un volume doppio di quello umano, captando rumori a noi impercettibili, ma avverte anche gli odori con maggiore intensità e a minore distanza. Ecco perché è fondamentale tutelare i nostri cani, adottando una serie di accorgimenti per rendere meno traumatico possibile il passaggio dal vecchio al nuovo anno:- Non lasciare i cani in giardino, in balcone e tantomeno vicino ai luoghi in cui vengono fatti esplodere i petardi.- Non lasciare da soli i cani in modo da prevenire eventuali incidenti causati dalla paura. Basterà far sentire loro la propria presenza senza essere troppo premurosi visto che l'eccesso di coccole e attenzioni potrebbe essere interpretato come la spia di una situazione pericolosa.- Attutire il più possibile i rumori provenienti dall'esterno alzando il volume del televisore, chiudendo porte e finestre.- Lasciare che si rifugino dove meglio credono, concedendo loro la possibilità di nascondersi in luoghi generalmente proibiti.- Evitare di portarli fuori nei momenti clou tra San Silvestro e Capodanno, facendo particolare attenzione a tenerli saldamente al guinzaglio nei giorni caldi per evitare fughe improvvise determinate dai botti.Qualora ci si rendesse conto che il proprio cane ha una sensibilità spiccata, potrebbe essere utile chiedere consiglio ad un veterinario. Si potrà optare per
una terapia comportamentale o farmacologica, anche se l'affetto e l'attenzione da parte del padrone nella maggior parte dei casi bastano da soli a superare i momenti critici. Lo sa bene
Luca Scanavacca, educatore cinofilo e fondatore dell'associazione culturale ‘Semplicemente Sordo' che ci ha ricordato: ‘È nei momenti di difficoltà che il nostro cane ha bisogno di noi e cerca la nostra presenza. È un gesto di responsabilità e di amore profondo quello di restargli accanto, magari rinunciando a un chiassoso ultimo dell'anno, per trascorrere una serata serena e silenziosa che ci dà la dimensione del rapporto tra noi e il cane. Non abbiamo bisogno di doverci stordire in feste rumorose che la mattina del primo gennaio non lasciano nulla, se non le tracce della paura del nostro cane che non faranno altro che scatenare in noi un forte senso di colpa'.
La lista degli ingredienti per la composizione e dei componenti analitici affollano le etichette degli alimenti che compriamo per i nostri cani e spesso si rischia di...
Gli animali non smettono mai di sorprenderci, rovesciando più volte e senza alcuna avvisaglia i pregiudizi che spesso abbiamo nei loro confronti. Il lupo,
testimonial...
Le ricette Alternative e Alternative 170 sono monocereale: entrambe le formulazioni contengono un'unica fonte di carboidrati, riso 100% HFC - cioè in origine idoneo al...
Attualmente più efficaci di qualsiasi altro dispositivo tecnologico per rintracciare i dispersi nella neve, i cosiddetti ‘cani da valanga' sono dei veri e propri...
Capita ormai sempre più spesso che in una famiglia siano presenti sia cani che gatti: due specie diverse che dividono gli spazi e le interazioni con gli esseri umani.In...
Qualche anno fa – quando la produzione di pet food era agli albori – le ceneri gregge erano ritenute sinonimo di scarsa qualità. Ma oggi non è più così. Ecco il...
La Fondazione Capellino è un ente filantropico indipendente e senza scopo di lucro che agisce con la finalità di contribuire alla salvaguardia della biodiversità e dei...
Abbiamo spiegato gli standard di qualità HFC e PFC: una differenza chiara ed evidente. Ma come leggere un' etichetta?Scegliere una crocchetta, non è sempre facile: le...