Quanto vive un gatto o un cane? La risposta non è univoca ma fondata su una casistica che sembra comunque darci un'evidenza importantissima: vivono di più che in passato. Eccettuati i casi dell'ormai defunta
Tiffany II e del
misterioso caso della cagnetta Maggie,
cani e gatti possono allietare la nostra vita con la loro presenza rispettivamente per una media di 12 anni e di 15 anni. Sempre troppo poco per i padroni che potranno consolarsi leggendo gli esiti di una ricerca pubblicata su
Science.
La speranza di vita di cani e gatti: il ruolo dell'uomo
La durata della vita di cani e gatti è raddoppiata negli ultimi 40 anni. Una bellissima notizia in parte dovuta anche allo
speciale rapporto con l'uomo che includendo gli animali nella routine domestica fatta di
cibo di qualità, regolari controlli veterinari e
tante coccole ha contribuito ad allungarne l'esistenza. Questa ‘domesticazione', però, ha inevitabilmente portato con sé conseguenze negative tipiche della modernità. Ad essere convinto di tale correlazione è uno degli autori di questo studio, il biogerontologo
João Pedro de Magalhaes, dell'Università britannica di Liverpool: “Gli stessi fattori che permettono all'uomo di vivere più a lungo possono essere applicati agli animali domestici… Forse tra un millennio potremo avere cani che vivono fino a 300 anni".
Cani e gatti longevi: e l'uomo?
Centinaia di anni di vita per l'uomo come per
cani e gatti appaiono un tantino esagerati ma di certo il tema sta interessando molto gli studiosi che si stanno industriando per prolungare la vecchiaia dei nostri amati pet. È il caso del
Dog Aging Project, un progetto guidato da
Daniel Promislow, genetista dell'Università di Washington a Seattle. In quello che si preannuncia uno studio assai complesso confluiscono
ricerche su comportamento, riproduzione, evoluzione ed ecologia utili a scoprire il segreto della lunga vita degli animali con un intento ulteriore come spiegato da Promislow: “Capire come migliorare qualità e durata della vita sarà positivo sia per i nostri animali domestici sia per noi stessi". Anche la prima cucciolata di cani in provetta che ha visto la luce proprio di recente pone Fido in questa speciale condizione di ‘aiutante' dell'uomo, suggerendo molteplici riflessioni a proposito in amanti di animali e non solo.
Quando si parla di tutela di biodiversità non si può procedere né per compartimenti stagni né per gerarchie: ambiente e specie animali sono un connubio perfetto che...
Uomo vs natura: un'assurda contrapposizione che viene confermata da evidenze sorprendenti. L'ultima arriva da Chernobyl, in cui il tempo si è fermato in seguito al...
Ecoturismo è una fusione tra due termini per designare quella tipologia di viaggio sostenibile in cui natura e animali selvatici sono protagonisti all'interno di aree...
La vicenda del cane sottratto a un senzatetto a Parigi dagli attivisti dell'associazione animalista Cause Animale Nord ha fatto il giro del mondo. Il merito, se tale si...
Gli animali non smettono mai di sorprenderci, rovesciando più volte e senza alcuna avvisaglia i pregiudizi che spesso abbiamo nei loro confronti. Il lupo, testimonial...
«Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba». Questi sono i...
Recentemente i media nazionali hanno dato notizia dell'attacco di un orso a un uomo in località Cadine, in provincia di Trento. Intento a fare jogging tra i boschi...
La domesticazione del lupo ci ha condotto al cane, miglior amico dell'uomo per eccellenza che si è perfettamente integrato nella vita domestica. Ma come è cambiata la...