I
cani in inverno, proprio
come i gatti, si adattano al cambio delle temperature. La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha illustrato le modifiche fisiche e comportamentali che si possono notare nel migliore amico dell'uomo, fornendoci anche alcuni consigli.
Brr, che freddo!
Nell'immaginario collettivo il cane, a differenza del
più dormiglione felino domestico, non rinuncia al suo dinamismo quando il clima diventa più rigido. In realtà, è preferibile non generalizzare: per esempio, un cane che vive all'esterno aumenterà il proprio appetito poiché per mantenere stabile la temperatura corporea sono necessarie più calorie.Generalmente
un cane di taglia grande con molto sottopelo e pelo lungo reagirà bene al calo delle temperature: sarà più vivace e non disdegnerà di bagnarsi o di correre se c'è vento. Al contrario,
un cane di taglia piccola o con pelo raso risentirà di più dell'arrivo del freddo: potrebbe diventare più pigro, restio ad uscire e manifestare disagio con
tremori muscolari utili fisiologicamente a innalzare la temperatura corporea. In particolare,
i cuccioli o
i cani anziani hanno più difficoltà a mantenere costante la temperatura corporea e per il freddo possono rischiare l'ipotermia o nei casi estremi la morte.
Qualche consiglio per aiutare i nostri amici
Cosa fare, dunque, per affrontare al meglio l'inverno con Fido? Possiamo dotare i più freddolosi di
cappottini impermeabili e
cucce coibentate se dormono all'aperto. Ricordiamo anche di
asciugare bene il loro pelo quando rientrano dalle passeggiate poiché l'umidità aumenta la dispersione di calore rendendo il freddo più pungente e pericoloso. Inoltre, è preferibile portarli a spasso nelle ore centrali della giornata (quelle meno fredde) optando per
uscite più frequenti e brevi. Evitiamo anche di sottoporre i nostri amici a
sbalzi di temperatura tra interno ed esterno se non vogliamo che abbia tosse o scoli nasali per raffreddamento. E se nevica non dimentichiamo che
molti cani hanno zampe particolarmente delicate: il sale usato per evitare che le strade ghiaccino irrita la loro pelle, in questi casi non è una cattiva idea l'uso delle scarpette.
Photo Credits: Elena Shamilova
Cani anti tumore a lavoro e con il benestare del Servizio Sanitario Nazionale. Questo accade in Gran Bretagna dove su impulso dell'organizzazione
Medical Detection Dogs...
Caro Cittadino Presidente del Consiglio,mi chiamo Pier Giovanni Capellino, imprenditore dal 1983, oggi alla guida di Almo Nature (pet food +aLmore), ed è per...
Questo dilemma è usuale per i cat lovers: questo articolo realizzato dalla dottoressa Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci aiuterà a...
Il lupo, predatore temibile e leale membro del
branco, da sempre ispira l'estro di scrittori, pittori e registi. Soprattutto questi ultimi, grazie alla possibilità di...
Cani e botti di Capodanno: un'accoppiata non proprio affiatata. L'arrivo del nuovo anno a suon di botti, fuochi d'artificio e mortaretti coincide, infatti, ogni anno con...
I
gatti in inverno, come gli esseri umani, risentono del cambio delle temperature. La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha...
Animali domestici e padroni sono protagonisti di una relazione del tutto diversa da quelle instaurate tra umani. La dottoressa Maria Grazia Calore, medico...
Gli animali non sono cose: lo si dice ai bambini per insegnare il rispetto per tutti gli esseri viventi, ne si è convinti quando si adotta con consapevolezza un animale...