Qualche anno fa – quando la produzione di pet food era agli albori – le ceneri gregge erano ritenute sinonimo di scarsa qualità. Ma oggi non è più così. Ecco il significato delle ceneri gregge e quali elementi considerare per valutare la qualità di un alimento per i pet.Ceneri gregge: cosa sono?Le ceneri grezze contenute nelle crocchette rappresentano la percentuale di
sostanze inorganiche in esse presenti, quindi i
minerali.Il nome deriva dal fatto che la loro determinazione analitica consiste nel totale incenerimento della sostanza organica.Proprio così: le ceneri sono quelle che restano dall'incenerimento del prodotto. Bruciando le crocchette, i principali nutrienti che le costituiscono (proteine, grassi e carboidrati) scompaiono e il residuo (cioè la cenere) è costituito dai minerali contenuti in tutti gli ingredienti impiegati per prepararle.
Tante ceneri = poca qualità?Non è (più) vero.Anni fa l'industria del pet food si serviva per lo più di scarti per produrre gli alimenti per cani e gatti: ossa, cartilagini, piume ecc sono infatti molto ricche di minerali e il livello finale di ceneri gregge era dunque elevato, a significare una scarsa qualità.Ma oggi l'industria del pet food si è molto evoluta e per preparare le crocchette è possibile usare
anche carne fresca: l'eccellenza in questo caso è rappresentato da
Alternativeche contiene sola carne fresca 100% HFC*.
La carne fresca (cioè il muscolo, i tagli che scegliamo per la nostra tavola)
è molto ricca di minerali: ferro, zinco, selenio, sodio, potassio, ecc. Ecco perché oggi un'alta percentuale di ceneri può essere indice di una qualità elevata.
Etichette a confronto: uno sguardo al mercatoAbbiamo analizzato otto diverse marche tra le più note e per ognuna l'intera gamma di crocchette: il valore delle ceneri gregge oscilla tra 5,7% e 11%. Chi riesce a ottenere valori molto bassi di ceneri non usa carne fresca nella propria ricetta, ma
solo proteine idrolizzate, cioè già “processate", la cui qualità è ben diversa da quella della carne fresca HFC.
Come capire l'effettiva qualità di una crocchetta?La risposta è sempre la stessa:
leggendo la composizione perché in questa si trova l'elenco degli ingredienti (in ordine decrescente) impiegati nella ricetta, cioè carne, riso, verdure, ecc.
La lista degli ingredienti è fondamentale per comprendere la reale qualità delle materie prime impiegate nella crocchetta che stiamo mettendo nella ciotola del nostro gatto o del nostro cane.
I componenti analitici sono risultati di analisi quantitative (non qualitative) dunque
non sono indice di qualità.
Attualmente più efficaci di qualsiasi altro dispositivo tecnologico per rintracciare i dispersi nella neve, i cosiddetti ‘cani da valanga' sono dei veri e propri...
Alternative, Green Label e Classic Raw Pack sono le tre linee di alimenti umidi per gatti Almo Nature preparate con l'esclusivo metodo di cottura “raw pack".Vediamone...
Drizzano le orecchie pelose e percepiscono i suoni proprio come facciamo noi. Stiamo parlando dei cani, stavolta curiosamente somiglianti a noi non nelle movenze, nelle...
Gatti e scatole: il binomio è perfetto e spesso virale come dimostrano video o foto a tema che furoreggiano su web e social network. Ma perché tutti i mici, anche i più...
Il gatto odia l'acqua? In realtà, si tratta di una questione molto più complessa, che può essere indagata passando in rassegna differenti aspetti. Ad aiutarci in questo...
Gli occhi parlano e questo varrebbe anche per i nostri amici felini. A interrogarsi su questo singolare aspetto è uno studio recentemente condotto dall'Università di...
Un vero e proprio mistero felino sta appassionando i gattari di mezzo mondo: Ozzie, il micio cosmopolita, ne è il protagonista con il suo incredibile viaggio che ha...