Come dare medicine al cane e al gatto? Siamo appena stati dal veterinario e se vogliamo che il nostro pet guarisca, non abbiamo altra scelta. Non resta che capire come rendere rapido e indolore questo momento: la dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha fornito delle dritte per uscire vincenti da questa impresa.
Cane e gatto: le differenze in termini di gusto
Per capire
come dare medicine al cane o al gatto è opportuno conoscere le differenze tra i due in fatto di gusto. Infatti, se il cane solitamente ingoia il cibo, masticandolo molto poco,
il gatto è estremamente più selettivo. Inoltre, il cane ha solo 1700 papille gustative contro le 9000 presenti nell'uomo, mentre il gatto ne ha ancora meno, circa 250, ma molto specializzate. Per questo si assiste molto più raramente all'avvelenamento di un gatto rispetto a quello di un cane.Per Fido è molto importante
l'odore del cibo e si è notata un'attrazione sia per il salato che il dolce; invece, il felino domestico, proprio per
la sua natura di carnivoro stretto, predilige cibi salati snobbando il dolce.Molte aziende farmaceutiche sanno che è difficile “ingannare" i nostri amici a quattro zampe e hanno provveduto ad aromatizzare le compresse rendendole più appetibili. Ma questo accorgimento non è stato esteso a tutti i farmaci per pet.
Come dare medicine a cane e gatto: i ‘trucchi'
Per rendere meno stressante
la somministrazione dei farmaci al cane possiamo avvolgerli in una fettina di formaggio che ingoierà senza poter estrarre il contenuto. In alternativa e se non pregiudica la terapia, una compressa molto grossa potrà essere ridotta in piccoli pezzi. Qualora il nostro amico a quattro zampe figurasse tra i “sospettosi", prima di somministrare il farmaco concediamogli qualche pallina di solo formaggio in modo da conquistarne la fiducia.Per
il gatto possono rivelarsi preziose le paste vitaminiche al sapore di carne o involucri mangiabili in cui nascondere le compresse, anche se spesso i farmaci aromatizzati vengono ingeriti spontaneamente. Evitiamo, per quanto possibile, di somministrare forzatamente il prodotto, soprattutto se si tratta di terapie lunghe. Potremmo riuscirci una o due volte ma, in seguito, si tratterebbe di una vera lotta! Con pazienza e studiando i “gusti" del nostro animale troveremo senza dubbio un modo meno traumatico di fargli prendere le medicine.Siamo già sulla buona strada su
come dare medicine a cane o gatto se ci atteniamo esclusivamente alle indicazioni del veterinario. Inoltre, dobbiamo evitare di dare loro medicine per uso umano: il metabolismo dei farmaci è completamente diverso per i nostri amici e ciò che assumiamo noi potrebbe rivelarsi per loro tossico o pericoloso.
Le ricette Alternative e Alternative 170 sono monocereale: entrambe le formulazioni contengono un'unica fonte di carboidrati, riso 100% HFC - cioè in origine idoneo al...
Alternative, Green Label e Classic Raw Pack sono le tre linee di alimenti umidi per gatti Almo Nature preparate con l'esclusivo metodo di cottura “raw pack".Vediamone...
L’incremento del benessere umano (con peraltro mancata ridistribuzione e accumulo di enormi fortune per pochi senza utilità a lungo termine per nessuno) basato sullo...
Un vero e proprio mistero felino sta appassionando i gattari di mezzo mondo: Ozzie, il micio cosmopolita, ne è il protagonista con il suo incredibile viaggio che ha...
Attualmente più efficaci di qualsiasi altro dispositivo tecnologico per rintracciare i dispersi nella neve, i cosiddetti ‘cani da valanga' sono dei veri e propri...
Gli animali non smettono mai di sorprenderci, rovesciando più volte e senza alcuna avvisaglia i pregiudizi che spesso abbiamo nei loro confronti. Il lupo, testimonial...
Legend e Classic sono la scelta tradizionale dell' alimentazione naturale di alta qualità per gatti , la soluzione ideale per soddisfare anche i palati più esigenti. ...