Abbiamo spiegato gli standard di qualità HFC e PFC: una differenza chiara ed evidente. Ma come leggere un' etichetta?Scegliere una crocchetta, non è sempre facile: le confezioni promettono succulenta carne fresca con foto invitanti… Ma la lista degli ingredienti racconta la stessa verità? Non basta la foto di un filetto a garantire la reale presenza di carne fresca: gira la confezione e #leggiletichetta!
Chi ben comincia…
Sapevi che la lista degli ingredienti in etichetta segue un ordine decrescente a seconda della loro presenza nella ricetta? Il primo ingrediente sarà quindi quello più presente nella ricetta, una regola che vale per tutti gli alimenti, anche quelli umani! Non ci resta che iniziare!
Qual è il primo ingrediente della lista?
1. Carne fresca
Trovi indicazione dello standard HFC*? Se sí è Alternative :-)Se non trovi indicazioni, hai in mano un prodotto PFC**, ma comunque di buona qualità perché la presenza di carne fresca assicura un buon livello qualitativo delle proteine.
2. Farine e disidratati di carne
Stai analizzando un prodotto di bassa qualità: i processi termici cui è sottoposta la carne PFC degrada le proteine impedendone l'assimilazione da parte del nostro cane (i tenori analitici non sono indicazione di qualità ma di quantità) ?? Almo Nature non produce crocchette di questa qualità
3. Cereali o verdure
Il cane ha bisogno di proteine animali ad alta biodisponibilità per vivere nel rispetto della sua natura di carnivoro opportunista. L'evoluzione lo ha portato a cibarsi anche di cereali e verdure, ma non lo ha snaturato.Se vedi il tuo cane correre in un campo di granoturco non sta cercando pannocchie mature, probabilmente rincorre una piccola preda! ?? Almo Nature non produce crocchette di questa qualità Bastano pochi istanti per comprendere la qualità della crocchetta che stai mettendo nella sua ciotola. Scegli di nutrirlo dal suo punto di vista, scegli consapevolmente: #leggiletichetta.
*Carne fresca HFC, cioè in origine idonea al consumo umanoSecondo Articolo 10 comma a) del Regolamento Europeo (CE) 1069/2009: “(…) parti di animali macellati dichiarati idonei al consumo umano in virtu della normativa comunitaria (…)"
** Carne fresca PFC, cioè in origine non idonea al consumo umano…" ma utilizzabile come ingrediente per il Pet FoodSecondo Articolo 10 comma b) i e seguenti del Regolamento Europeo (CE) 1069/2009: “(…) parti di animali non idonee al consumo umano in virtu della normativa comunitaria (…)"
Gli occhi parlano e questo varrebbe anche per i nostri amici felini. A interrogarsi su questo singolare aspetto è uno studio recentemente condotto dall'Università di...
Il gatto odia l'acqua? In realtà, si tratta di una questione molto più complessa, che può essere indagata passando in rassegna differenti aspetti. Ad aiutarci in questo...
Crescere con un cane è un'esperienza divertente, emotivamente intensa e anche salutare! A confermare quest'ultima importante caratteristica del rapporto cane-padrone è...
Quanto vive un gatto o un cane? La risposta non è univoca ma fondata su una casistica che sembra comunque darci un'evidenza importantissima: vivono di più che in...
Soffici fagottini che zampettano tra ceste piene di cuscini, graziosi esserini dal pedigree blasonato pronti a leccarci per carpire il nostro affetto: questa è...
Qualche anno fa – quando la produzione di pet food era agli albori – le ceneri gregge erano ritenute sinonimo di scarsa qualità. Ma oggi non è più così. Ecco il...
Drizzano le orecchie pelose e percepiscono i suoni proprio come facciamo noi. Stiamo parlando dei cani, stavolta curiosamente somiglianti a noi non nelle movenze, nelle...