Un gesto abituale che lascia pensare ad una consuetudine legata all'affetto ed alla familiarità:
come mai i cani leccano i propri padroni? La risposta non è semplice come si crede ma anzi sono molteplici i significati che si possono attribuire ad uno dei gesti più emblematici del migliore amico dell'uomo. A spiegare perché i cani adottano questo atteggiamento ci ha pensato
la dottoressa Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento.
Quando i cani leccano i propri simili: finalità e messaggi veri e propriLeccate lente e spesso rumorose caratterizzano
il contatto tra una cagna e i propri cuccioli. Si tratta di carezze, cura e pratico strumento di pulizia in un unico gesto che sintetizza molto bene l'istinto materno del quadrupede. Eppure, questa forma di contatto viene realizzata anche al contrario: i cuccioli leccano le labbra della mamma per richiederne cure e soprattutto cibo. Infatti, attraverso questo semplice gesto la cagna ha un rigurgito di cibo parzialmente digerito che è un ottimo alimento per
lo svezzamento.
Ma non solo
il rapporto mamma-cuccioli porta il cane a leccare i propri simili. Infatti, sempre nel caso dei cuccioli, questo gesto fatto da un adulto aiuta ad eliminare da essi un odore particolarmente forte che potrebbe richiamare i predatori. E se, invece, fosse un cane adulto a leccare un suo simile non cucciolo? In questo caso, proprio come accade all'interno del
branco di lupi si tratta di un modo di comunicare lo stato di deferenza nei confronti di un soggetto ritenuto superiore o “pericoloso". Uno dei segnali calmanti tra cani, infatti, è quello di leccarsi il naso che può spingere il soggetto in difficoltà, quando la situazione è più tesa, a leccare le labbra di quello “dominante" come
segnale di sottomissione.
Quando i cani leccano gli uomini: non solo affettoTanti sono i padroni che al rientro in casa dopo qualche ora di assenza si ritrovano alle prese con
il cane in vena di leccare loro faccia, mani e piedi. Gioia dell'incontro a parte, in questo caso il nostro pet potrebbe chiedere di prenderci cura di lui in particolar modo dandogli del cibo.Leggermente diverso è il caso in cui il nostro cane è attratto da mani o piedi sudati. Probabilmente sta cercando di capire il nostro stato d'animo attraverso
i feromoni che anche noi emettiamo con il sudore. Essi non vengono captati dalla lingua ma la leccata serve per convogliare tali segnali chimici verso
l'organo vomero-nasale deputato alla loro decodificazione. Alla luce di queste spiegazioni cambia la visione del nostro cane in molti altri contesti: quando lecca il veterinario non gli sta dimostrando affetto ma sta cercando di comunicare con lui chiedendogli di non fargli del male!
Il cane beve spontaneamente e in abbondanza.Le crocchette, quando di superiore qualità e complete, rappresentano il suo alimento di base.Il Consiglio Nutrizionale di...
Condividere casa con un gatto sterilizzato è ormai pratica comune per chi ama il felino domestico d'eccellenza. Eppure il comportamento del gatto sterilizzato così come...
Capita ormai sempre più spesso che in una famiglia siano presenti sia cani che gatti: due specie diverse che dividono gli spazi e le interazioni con gli esseri umani.In...
È finalmente on line nella sua versione integrale
The Promise, il cortometraggio diretto da
Gabriele Salvatores, prodotto da
Almo Nature e realizzato in collaborazione...
Finalmente è tempo di vacanze, ma come comportarci con il nostro amico a quattro zampe? Possiamo affidarlo a una struttura adeguata oppure portarle
il cane in vacanza...
Il territorio è essenziale per il gatto: il 90% del suo tempo è speso nell'esplorarlo e difenderlo.
La marcatura è il suo strumento principale: attraverso feromoni...
Il pastore maremmano abruzzese non passa certo inosservato per la stazza imponente e il manto candido, eppure la bellezza non è la sua caratteristica preponderante. È,...
I
cani in inverno, proprio
come i gatti, si adattano al cambio delle temperature. La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha...