Articoli correlati
Le cinque caratteristiche della crocchetta “ideale"
Le caratteristiche alimentari del cane
Il cane è ormai entrato a far parte delle nostre famiglie ed è spesso considerato a pieno titolo un membro di esse: esso però...Completo o complementare? Qual è la differenza?
La differenza tra queste definizioni è una delle domande più ricorrenti e vogliamo spiegarla con semplicità e chiarezza.I prodotti completi sono integrati con vitamine e...
Cane e gatto possono convivere?
Capita ormai sempre più spesso che in una famiglia siano presenti sia cani che gatti: due specie diverse che dividono gli spazi e le interazioni con gli esseri umani. In...
Gatto predatore: lo studio
Gatto predatore ancora oggi? Sì, la natura selvatica del felino è in parte integra e ha ricadute su tutti gli aspetti della sua vita come la scelta dell'alimentazione o...
Il gatto e l'acqua: tutte le cose da sapere
Il gatto odia l'acqua? In realtà, si tratta di una questione molto più complessa, che può essere indagata passando in rassegna differenti aspetti. Ad aiutarci in questo...
Il gusto dei gatti: perché sono così schizzinosi?
Il gusto dei gatti spesso sembra indecifrabile: certi alimenti riscuotono incredibile successo, alcuni non vengono degnati nemmeno di un'annusata e altri ancora sono...
Evoluzione del gatto: l'incredibile percorso di addomesticamento felino
Ecco i risultati del primo studio su larga scala del DNA originario dei gatti per capirne l'evoluzione. Sappiamo molto sulla domesticazione del cane.Ma come vennero...
Perché i gatti fanno le fusa o miagolano: i segreti della comunicazione vocale
Banalmente si può pensare che il gatto miagola, soffia, fa le fusa. In realtà gli studi sulla vocalizzazione del gatto hanno evidenziato che questa specie ha a propria...