Gatti e nascondigli irraggiungibili, perfetti per mimetizzarsi o per spiccare salti felini: abbiamo individuato
10 posti possibili dove i mici si nascondono ma sappiamo esattamente perché lo fanno? La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha spiegato perché i nostri amici felini hanno una peculiarità tale da regalare loro la fama di animali magici e misteriosi.
Perché il gatto si nasconde?
I felini hanno una necessità quasi “fisica" di nascondersi ora per isolarsi dal resto del mondo ora per rilassarsi ora per controllare
il territorio. Il luogo di isolamento scelto dal gatto è spesso alto, sicuro, difficilmente raggiungibile, possibilmente con vista sull'esterno o sulla stanza: una sorta di castello posto su un'altura.Il gatto, pur essendo
un predatore, non ha dimensioni tali da non poter essere a sua volta preda: proprio per questo ha bisogno di sentirsi sicuro quando riposa e sceglie perciò posti poco accessibili.
Gatti e nascondigli casalinghi assicurati? In questo modo i padroni contribuiscono a rendere migliore il loro ambiente di vita e farli sentire più sereni.
Quando dobbiamo preoccuparci?
Se il gatto si nasconde per dormire ma passa anche del tempo in compagnia, gioca, esplora gli oggetti, effettua marcature su cose o persone, possiamo stare tranquilli. Se, invece, tende a rimanere nascosto molto a lungo, uscendo magari solo quando non c'è nessuno in casa manifestando altri segnali di disagio come sporcare fuori dalla cassetta o trascurare la propria igiene personale, gatti e nascondigli o giochi passano in secondo piano. Potrebbe trattarsi di
un problema “fisico" come dolore da artrosi se
il nostro micio è anziano oppure di
un problema di ansia che spinge il nostro gatto a ridimensionare il proprio ambiente in cerca di certezze perdute.In entrambi i casi è doveroso portare il micio dal veterinario optando per una terapia anche comportamentale in base alle necessità.
Giocare a nascondino con il gatto? Meglio di no
Meglio non mettere alla prova il nostro micio magari filmando questo gioco:
comunicheremmo che siamo potenzialmente predabili attirandoci graffi e morsi anche quando non stiamo giocando. Al contrario, tendendo improvvisi agguati al nostro pet potremmo instillare paura di noi in lui compromettendo
la relazione gatto-proprietario. La
comunicazione corporea in questo caso - pupille dilatate, orecchie portate vicino alla testa, coda che si muove a scatti, pelo irto – dice tutto: il gatto non si sta affatto divertendo.
Il territorio è essenziale per il gatto: il 90% del suo tempo è speso nell'esplorarlo e difenderlo. La marcatura è il suo strumento principale: attraverso feromoni...
Il gatto è senz'altro un animale curioso: perlustra il suo territorio alla ricerca di ospiti indesiderati, effettua marcature per segnalare la sua presenza e al tempo...
Portare il gatto in vacanza: sì o no? L'estate è appena iniziata e molti proprietari si chiedono se, per il benessere del loro gatto, sia meglio portarlo in viaggio o...
Il gatto è affettuoso? Per molti la risposta a questo dilemma è sfoderare il classico luogo comune secondo cui il felino domestico è opportunista e non si affeziona al...
Un gatto ‘eroe' e la sua disavventura domestica hanno fatto il giro del mondo conquistando questo appellativo impegnativo. Il motivo è presto detto: il micio si è...
Un gesto abituale che lascia pensare ad una consuetudine legata all'affetto ed alla familiarità: come mai i cani leccano i propri padroni? La risposta non è semplice...
Condividere casa con un gatto sterilizzato è ormai pratica comune per chi ama il felino domestico d'eccellenza. Eppure il comportamento del gatto sterilizzato così come...