Spesso in vena di coccole, sollecito nella richiesta di cibo e all'occorrenza sulla difensiva, il gatto comune è a tutti gli effetti
un animale domestico. Eppure, il più innocuo dei felini che da millenni vive in compagnia dell'uomo continua ad avere una speciale risorsa ignota ai più: la sua
natura selvatica. A svelare questo importante aspetto legato all'evoluzione del gatto, dallo stato selvaggio alla domesticazione vera e propria, è lo studio del suo
DNA.Gli influssi dell'uomo sull'evoluzione del gatto Per capire come e quanto
la vicinanza con l'uomo ha inciso sulla natura del gatto è stato necessario fare un confronto tra il genoma di sette razze di gatto domestico e due di gatto selvatico. Le parti di DNA risultate differenti in tale comparazione non a caso sono responsabili di caratteristiche del comportamento connesse alla paura, alla capacità di rispondere agli stimoli e alla attitudine a dosare l'aggressività: in una parola alla
natura selvatica. Stando alla ricostruzione del genetista Wesley Warren, a capo della ricerca i cui risultati sono stati pubblicati su
Proceedings of the National Academy of Science, tali caratteristiche proprie del
Felis silvestris hanno subito questo cambiamento nel corso dei 9000 anni di convivenza con l'uomo. Quest'ultimo, infatti, ne ha acquistato la fiducia traendone al contempo vantaggi veri e propri come l'eliminazione dei topi in cambio di cibo e cura per il felino. Proprio questa sorta di
compromesso tra i due sarebbe stata la vera molla del cambiamento evolutivo di queste affascinanti creature.
La persistenza dell'indole selvatica Eppure, nonostante la modifica genetica influenzata dalla
domesticazione umana, il gatto resta pur sempre un felino con le sue peculiarità selvatiche tanto da poter essere considerato quasi
semi-addomesticato stando alle dichiarazioni del professor Warren: ‘Crediamo che aver creato la prima evidenza preliminare che raffigura i gatti domestici non così lontani dalle popolazioni selvatiche'. Attenzione, dunque, alle mosse dei nostri gatti:
in loro, seppur sopita, resta parte di una natura tanto misteriosa quanto selvaggia.
Il lupo, la lince, l'orso: i predatori stanno ripopolando i territori europei contribuendo a ristabilire gli equilibri naturali.Un cambiamento importante che coinvolge...
Una definizione perfetta per #AdoptMe, una delle tre iniziative portanti del progetto Companion Animal For Life, che dal 1 marzo 2021 ripartirà per supportare tutti...
Caro Cittadino Presidente del Consiglio,mi chiamo Pier Giovanni Capellino, imprenditore dal 1983, oggi alla guida di Almo Nature (pet food +aLmore), ed è per...
A cosa ci ha portati la nostra ricerca di una sostenibilità dal sapore antico, ma coniugata alle più avanzate conoscenze scientifico-tecnologiche? Ad un giardino,...
È con grande orgoglio che annunciamo l’inizio di una nuova partnership tra Fondazione Capellino e ENPA. Nasce all’interno di Farmers & Predators, un progetto che così...
Non mancano, per fortuna, storie di abbandono con lieto fine come quella di Marnie the Dog o del cane barbone Dave, passati dal degrado ad una nuova vita senza problemi...
La Fondazione Capellino è un ente filantropico indipendente e senza scopo di lucro che agisce con la finalità di contribuire alla salvaguardia della biodiversità e dei...