Una volta appreso il funzionamento del branco di lupi, risulta quantomeno pretestuosa l'idea che solo l'uomo sia in grado di vivere in un perfetto meccanismo sociale. Lungi dall'accezione dispregiativa che talune semplificazioni linguistiche hanno generato,
il branco è in realtà una moltitudine che si fa unità per tutelare ogni suo membro, in una sorta di famiglia dove ognuno assume dignità proprio perché vi appartiene.
Struttura del branco e leadershipAll'interno di un branco tipo di lupi si ritrova una coppia dominante (detta alfa), un individuo o una coppia immediatamente successiva in importanza (detta beta), alcuni individui di medio rango fino ad arrivare ad uno o più lupi di rango inferiore (detti omega).
Gli alfa comandano tutto il gruppo,
i beta dirigono i lupi di medio livello e tutti gli adulti comandano gli individui di medio e basso rango. Mentre i due estremi della gerarchia tendono all'immutabilità dei ruoli, eccetto i casi di ferimenti o morte,
è il medio rango ad essere più dinamico socialmente. Diversa considerazione spetta ai
cuccioli, che fino all'età della maturità sessuale restano fuori da questi delicati equilibri, mentre
le femmine sono sempre in seconda posizione rispetto al maschio pari grado.Come prevedibile,
i lupi dominanti hanno un comportamento da
leader che si manifesta con specifici atteggiamenti - testa e coda alte e orecchie dritte – e importanti
privilegi – accesso alle prede in anticipo – che difficilmente hanno gli altri membri del branco. Questi ultimi piuttosto leccano loro il muso e tengono testa, coda e orecchie più basse del lupo in posizione superiore. Decisamente più ardua è, invece, la vita per il
lupo omega che si limita a promuovere il momento del gioco o a sedare gli animi in caso di conflitti, sopportando al contempo la scarsa considerazione del branco.
Il falso mito del lupo solitarioNon mancano, dunque, conflitti e crudeltà ma
la ricerca del branco è fondamentale per dare un senso all'esistenza stessa dell'animale. Ecco perché
il lupo solitario non ha il fascino attribuitogli erroneamente nel sentire comune. Difficilmente in questa condizione per scelta, chi resta senza branco è in realtà destinato a fare una brutta fine per motivi di mera sopravvivenza. Infatti, per assicurare
il buon esito della caccia è necessario un numero variabile di individui legato perlopiù al tipo di preda. Complici, risoluti e perfettamente inquadrati in una strategia improntata all'autoconservazione, i lupi in branco suscitano sì comprensibile inquietudine ma forse, per tale senso di appartenenza alla comunità, non possono che far riflettere.
Lupo e cane sono parenti stretti: hanno pochissime differenze genetiche e sono in grado di riprodursi tra loro generando individui fertili, ovvero i cosiddetti ibridi....
Suscita timore, rispetto quasi reverenziale ma anche una certa curiosità circa i suoi significati più reconditi: stiamo parlando dell'ululato, il verso per eccellenza...
Il pastore maremmano ha un'attitudine fiera e combattiva che insieme alla grande stazza lo rende ideale per proteggere il gregge. Vediamo meglio le 5 caratteristiche che...
Il lupo, predatore temibile e leale membro del branco, da sempre ispira l'estro di scrittori, pittori e registi. Soprattutto questi ultimi, grazie alla possibilità di...
Per molto tempo il gatto è stato etichettato come un animale enigmatico e poco comprensibile da parte dell'essere umano. Questo accade perché il gatto comunica in modo...
‘Ogni specie vivente ha diritto al suo spazio vitale. Ogni umano ha il dovere di rispettarlo': questo è il messaggio di The Promise, cortometraggio diretto da Gabriele...
Il lupo, la lince, l'orso: i predatori stanno ripopolando i territori europei contribuendo a ristabilire gli equilibri naturali.Un cambiamento importante che coinvolge...