Non mancano, per fortuna, storie di abbandono con lieto fine come quella di
Marnie the Dog o del
cane barbone Dave, passati dal degrado ad una nuova vita senza problemi di sopravvivenza. Diverso, però, è il caso di quadrupedi in grado solo di migliorare la propria vita in seguito all'incontro con un umano poiché il loro destino è segnato e il finale lieto per eccellenza non è garantito.
Pegasus, l'alano dal futuro incertoNon si prevedono ottimi auspici per
la sorte di Pegasus, l'alano con la peculiarità di essere albina. Dotata di un manto candido per il suo difetto di pigmentazione, la cagnolina è nata con una malattia genetica che già dall'età di quattro mesi ha iniziato a comprometterne vista e udito. Sopravvissuta quasi miracolosamente in una cucciolata di nati senza speranza di sopravvivenza,
Pegasus non ha avuto moltissimi aspiranti padroni a sua disposizione ma a differenza di molti altri cani in difficoltà è riuscita ad avere il suo incontro fortunato.
Dave Meinert e The Pegasus ProjectL'adozione di Pegasus arriva finalmente rivelandosi molto più avventurosa del previsto. Il fortunato neo-padrone si chiama
Dave Meinert, un film-maker sudafricano che decide di godere dei momenti con la cagnolina finché quest'ultima è in vita. Per testimoniare le conquiste quotidiane del quadrupede un po' più acciaccato del normale il regista si inventa
The Pegasus Project, video in time-lapse che riprende giorno dopo giorno la cagnolina intenta a fare i suoi esercizi sul tapis-roulant. Guest-star di questo cliccatissimo video con Pegasus protagonista è Meinert, che al termine del filmato ha scritto: ‘Non so per quanto tempo ancora vivrà. Ma per il momento è davvero fantastico'.
E le notizie più recenti sono ancora migliori, se possibile.
Pegasus, infatti, si è stabilita da un'altra persona con una bella casa dotata di giardino in cui scorazzare liberamente con un altro cane come amico. Lo stile di vita troppo dinamico di Dave non si adattava alle esigenze dell'animale al quale il film-maker non ha rinunciato del tutto, regalandosi dei periodici momenti insieme. Come si legge sul suo canale Vimeo,
la scelta di separarsi da Pegasus è stata sofferta ma sentita: ‘Se il cane è più felice, sei disposto a rinunciare alla tua felicità? Penso di sì. Se un cane viene tenuto con negligenza deve essere eliminato per prevenire adozioni negligenti? Direi di no. Alla fine facciamo del nostro meglio e i nostri animali domestici ci danno lezioni incredibili'.
Fondazione Capellino e Almo Nature Benefit Spa scendono in campo al fianco del Centro Recupero Ricci “La Ninna” del dott. Massimo Vacchetta Il 10 febbraio a Novello...
Il 29 e 30 settembre 2020 l’Università Bocconi di Milano ha ospitato l’ottava edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, il più importante evento in...
La Fondazione Capellino è un ente filantropico indipendente e senza scopo di lucro che agisce con la finalità di contribuire alla salvaguardia della biodiversità e dei...
Una definizione perfetta per #AdoptMe, una delle tre iniziative portanti del progetto Companion Animal For Life, che dal 1 marzo 2021 ripartirà per supportare tutti...
Caro Cittadino Presidente del Consiglio,mi chiamo Pier Giovanni Capellino, imprenditore dal 1983, oggi alla guida di Almo Nature (pet food +aLmore), ed è per...
È con grande orgoglio che annunciamo l’inizio di una nuova partnership tra Fondazione Capellino e ENPA. Nasce all’interno di Farmers & Predators, un progetto che così...
Spesso in vena di coccole, sollecito nella richiesta di cibo e all'occorrenza sulla difensiva, il gatto comune è a tutti gli effetti un animale domestico. Eppure, il...