Mondo senza l'uomo: ipotesi inimmaginabile nella visione antropocentrica della Natura ma percorribile in astratto solo dalla Scienza. A quest'ultima, infatti, si deve l'ardita ricerca condotta dagli studiosi della
Aarhus University (Danimarca). Ciò che ci viene restituito è il ritratto di un pianeta più simile a un gigantesco parco faunistico in cui le specie animali oggi più a rischio si sarebbero potute muovere liberamente.
Lupi, orsi e non solo
La prima evidenza fornita dal singolare studio su come sarebbe il
Mondo senza l'uomo è che il Vecchio Continente senza gli interventi umani sarebbe stato l'habitat d'elezione per alci, orsi e lupi. Ciò, in effetti, non dovrebbe sorprenderci affatto: il canide, per esempio, ha ritrovato il suo spazio all'interno del
Parco Nazionale del Gran Paradiso influenzandone positivamente l'equilibrio interspecie attraverso il ruolo di predatore.Invece,
l'orso, fino a qualche secolo fa naturale abitante delle Alpi, ha letteralmente trovato rifugio dall'occupazione umana del suolo in montagna pur avendo le caratteristiche ideali anche per vivere in pianura. Questo aspetto è stato efficacemente spiegato da
Soren Faurby, co-autore della ricerca condotta presso l'ateneo danese: “Un esempio è l'orso bruno, che ormai si trova solo nelle aree montuose, mentre potrebbe benissimo vivere anche in pianura, da dove è stato scacciato dalla presenza dell'uomo".
I grandi mammiferi e il paradosso dell'Africa
Nord e Sud America come anche Nord Europa popolati da specie oggi in estinzione? Non solo questo ci lascia intravedere l'ipotesi di un
Mondo senza l'uomo che pone anche curiose considerazioni circa
la proliferazione dei grandi mammiferi quali elefanti e rinoceronti. Questi ultimi oggi sono perlopiù concentrati in
Africa tanto da costituirne nell'immaginario comune i simboli per eccellenza. In realtà, la presenza di questi splendidi animali al di sotto dell'Equatore non sarebbe condizionata da elementi di maggiore vivibilità ma ancora una volta dall'intervento (mancato) dell'uomo stesso come svelato dal responsabile della ricerca,
Jens-Christian Svenning: “Qui l'uomo, a causa di molteplici fattori, non è riuscito a insediarsi come in altre aree del pianeta". E lo stesso vale facendo un raffronto tra pianura, tipico luogo di insediamento umano, e catene montuose che per morfologia propria non costituiscono l'habitat ideale per l'uomo: dove quest'ultimo non padroneggia altri animali hanno spazio vitale garantito.
Lupo e cane sono parenti stretti: hanno pochissime differenze genetiche e sono in grado di riprodursi tra loro generando individui fertili, ovvero i cosiddetti ibridi....
Veterinari, scienziati e soprattutto appassionati di animali non smettono di interrogarsi sulla natura dello speciale rapporto tra uomo e cane. Quello che negli anni di...
“Uomini, animali e piante devono trovare una convivenza equilibrata e armonica": Maurizio Burlando, Direttore del Parco Naturale Regionale del Beigua (Ge), ha aperto...
Analogamente agli esseri umani anche i cani hanno un loro gruppo sanguigno e la conoscenza di questa informazione si rivela cruciale al momento della necessità di una...
La coda del cane è un efficace mezzo di comunicazione. Da sola o associata a postura o movimento, aiuta il cane a esprimere intenzioni e stati d'animo proprio come...
Quando si parla di tutela di biodiversità non si può procedere né per compartimenti stagni né per gerarchie: ambiente e specie animali sono un connubio perfetto che...
Per molto tempo il gatto è stato etichettato come un animale enigmatico e poco comprensibile da parte dell'essere umano. Questo accade perché il gatto comunica in modo...
Cane randagio: spesso, alla vista, pensiamo a cosa fare per aiutarlo; più sporadicamente immaginiamo che quest'ultimo possa salvarci da una situazione particolarmente...