Quando si parla di
tutela di biodiversità non si può procedere né per compartimenti stagni né per gerarchie: ambiente e specie animali sono un connubio perfetto che l'uomo ha il dovere morale di proteggere. Peccato, però, che a qualche buon proposito non si faccia seguito con i fatti ed oggi ci ritroviamo a fare i conti con una notizia allarmante:
1 ape selvatica su 10 rischia l'estinzione in Europa.
L'allarme di IUCN e STEPL'urgenza del tema della salvaguardia delle api selvatiche è stato portato all'attenzione del pubblico grazie a un'indagine della
IUCN (Lista rossa dell'Unione mondiale per la conservazione della natura) e al progetto
STEP (Status and Trends of European Pollinators), entrambi finanziati dalla Commissione europea. Il rapporto presentato sintetizza l'indagine su vari aspetti relativi alle
1.965 specie di api selvatiche che vivono in Europa: lo status, la distribuzione, le tendenze demografiche e le minacce. Il risultato non è incoraggiante: il
9,2% delle api sono minacciate di estinzione, mentre il
5,2% sono considerate oggetto di minaccia in un prossimo futuro. Si aggiunge un dettaglio ulteriore da non trascurare affatto: per il
56,7% delle specie la classificazione è quella di “Dati insufficienti" perché la mancanza di esperti, informazioni e finanziamenti ha reso impossibile qualsiasi approfondimento. In quest'ultima area ignota sono comprese anche
le api da miele occidentali ad oggi difficilmente distinguibili tra quelle ‘addomesticate' e quelle effettivamente selvatiche.
Api, bombi ed impollinazione: fattori di rischio ed eventuali correttiviMeritano attenzione speciale anche i
bombi, insetti imenotteri della famiglia delle
Apidae, tra i principali artefici dell'
impollinazione insieme all'ape mellifera occidentale. Questa delicata operazione è una garanzia per il mantenimento della biodiversità - le api contribuiscono a circa il 70 % della impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta, garantendo circa il 35% della produzione globale di cibo – e della qualità di vita stessa dell'uomo e degli altri animali. Ecco perché occorre prendere coscienza delle innumerevoli minacce che arrivano a queste specie proprio da parte dell'uomo. Come sottolineato, infatti, dal rapporto di STEP e IUCN, tra le principali cause di scomparsa delle api selvatiche vi è
il cambiamento subito dalle pratiche agricole: "Per esempio, la produzione intensiva di insilati – a spese del taglio del fieno – provoca perdite di praterie ricche di piante erbacee e delle prolungate fioriture stagionali, che costituiscono importanti fonti di foraggiamento per gli impollinatori. Anche l'uso diffuso di insetticidi danneggia le api selvatiche e i diserbanti riducono la disponibilità dei fiori dai quali dipendono". A ciò si aggiungono altri fattori di rischio come
il cambiamento climatico, l'espansione urbana e gli incendi. Quale freno si può porre, dunque, ad una situazione già di per sé poco favorevole? Di certo si può ripensare ad un cambio di tendenza nell'agricoltura odierna così come ad una particolare cura delle api all'interno delle aree protette mentre sul fronte della prevenzione e della conoscenza del problema occorre potenziare tutti gli strumenti utili a chi dello studio di questi meravigliosi animali fa il proprio lavoro.
La vicenda del cane sottratto a un senzatetto a Parigi dagli attivisti dell'associazione animalista Cause Animale Nord ha fatto il giro del mondo. Il merito, se tale si...
«Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba». Questi sono i...
La domesticazione del lupo ci ha condotto al cane, miglior amico dell'uomo per eccellenza che si è perfettamente integrato nella vita domestica. Ma come è cambiata la...
Veterinari, scienziati e soprattutto appassionati di animali non smettono di interrogarsi sulla natura dello speciale rapporto tra uomo e cane. Quello che negli anni di...
Gli animali non smettono mai di sorprenderci, rovesciando più volte e senza alcuna avvisaglia i pregiudizi che spesso abbiamo nei loro confronti. Il lupo, testimonial...
A Luglio ritorna il Luparo Tour: una serie di itinerari nelle terre liguri del lupo per conoscerlo meglio, scoprire le sue tracce e avvistarlo.Di seguito il calendario...
Uomo vs natura: un'assurda contrapposizione che viene confermata da evidenze sorprendenti. L'ultima arriva da Chernobyl, in cui il tempo si è fermato in seguito al...
Ecoturismo è una fusione tra due termini per designare quella tipologia di viaggio sostenibile in cui natura e animali selvatici sono protagonisti all'interno di aree...