Il
lupo, la
lince,
l'orso: i predatori stanno ripopolando i territori europei contribuendo a
ristabilire gli equilibri naturali.Un cambiamento importante che coinvolge la
flora e la
fauna e gli
allevamenti, dove i pastori si trovano a dover gestire una
difficile convivenza tra i predatori e il proprio bestiame.La ricomparsa dei predatori ha mobilitato anche l'opinione pubblica, spaccata tra favorevoli e contrari, sia in Italia, in Francia, in Svizzera e in questi giorni anche in Spagna. Ma
la gestione è possibile - anche se non semplice - e la soluzione arriva ancora dalla natura:
i cani da guardianìa. Tra tutti,
è il pastore maremmano a distinguersi per stazza e indole: l'unico in grado di fronteggiare lupi e orsi proteggendo il gregge dagli attacchi.È da questa ripopolazione straordinaria inizia il
progetto Lupo di Almo Nature che dalla primavera del 2014, in collaborazione con
Canislupus Italia, provvede a garantire protezione a quattro zampe agli allevamento, e sostenta i cani con le proprie crocchette.“Il problema dell'agricoltura e degli allevamenti non è il lupo che sono cresciuti dandoci la possibilità di ritornare a una biodiversità naturale – spiega Pier Giovanni Capellino, Presidente di Almo Nature – ma la
poca valorizzazione delle produzioni che oggi subiscono gli effetti della globalizzazione". Così per Almo Nature donare crocchette, e cuccioli di cani da guardiania è stato un modo per “aprire le porte al dialogo e attenuare i conflitti".Il progetto Lupo ha preso avvio in Toscana per poi estendersi alla Liguria, ampliandosi dalla donazione di cuccioli selezionati da linee non aggressive nei confronti dell'uomo, passando per l'addestramento e la fornitura di cibo. Il progetto Lupo si è esteso
anche in Germania grazie all'importante collaborazione con IFAW.Il lupo è ricomparso anche in Francia, in particolare nei Vosgi dove si è svolta la petizione
Oui aux loups des Vosges che ha visto il 75% dei francesi a favore del lupo! In Germania invece, il lupo è ricomparso già dal 2000 aumentando di anno in anno la popolazione, così come in Svizzera dove le posizioni di favoli e contrari sono sbilanciate a favore di questi ultimi e paiono inconciliabili.Notizia recentissima quella del lupo iberico in Spagna per il quale è stato presentato presso il Congreso de los Diputados di Madrid, un testo che promuove
misure in difesa del lupo iberico.Non solo: anche
gli esemplari di lince iberica sono in aumento dopo anni in cui si pensava si sarebbero estinte.Anche oltreoceano l'interesse verso i predatori è grande: in Canada, il Ministro delle Risorse e Foreste dell'Ontario ha dichiarato che non regolamenterà leggi per favorire la caccia del lupo e del coyote.Tutti i Paesi, anche quelli con spazi più vasti come il Canada, si allineano indicando una direzione di
salvaguardia dei predatori senza eccezioni.
Photo credits: Eremo dei Toschi - Toscana - Italia
Caro Cittadino Presidente del Consiglio,mi chiamo Pier Giovanni Capellino, imprenditore dal 1983, oggi alla guida di Almo Nature (pet food +aLmore), ed è per...
‘Ogni specie vivente ha diritto al suo spazio vitale. Ogni umano ha il dovere di rispettarlo': questo è il messaggio di The Promise, cortometraggio diretto da Gabriele...
È con grande orgoglio che annunciamo l’inizio di una nuova partnership tra Fondazione Capellino e ENPA. Nasce all’interno di Farmers & Predators, un progetto che così...
Il lupo, predatore temibile e leale membro del branco, da sempre ispira l'estro di scrittori, pittori e registi. Soprattutto questi ultimi, grazie alla possibilità di...
Spesso in vena di coccole, sollecito nella richiesta di cibo e all'occorrenza sulla difensiva, il gatto comune è a tutti gli effetti un animale domestico. Eppure, il...
Un giorno, del tempo nostro, un uomo buono incontrò un lupo.L'uomo rimase affascinato dalla natura selvatica dell'animale che lo fissava guardingo, con occhi profondi....