Anche
il gatto è stressato! Ad agitare il nostro amato pet non sono il lavoro, le delusioni d'amore o i problemi economici come accade all'uomo ma fattori perlopiù legati alla natura del felino domestico per eccellenza. Sul tema già ben noto ai veterinari comportamentalisti e non solo è stato realizzato un nuovo studio a cura dell'
Università Autonoma di Barcellona. Stando a quanto riportato sulla rivista “Journal of Feline Medicine and Surgery", i nostri amici a quattro zampe potrebbero risentire talmente di questo fattore da risultare più esposti anche all'
insorgenza di malattie.
Come riconoscere lo stress nel gatto
Cos'è esattamente
lo stress del gatto? Una definizione chiara arriva dalla dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento: “Con il termine stress si intende l'esposizione a condizioni spiacevoli con effetti negativi, di solito si tratta di esperienze limitate nel tempo. Il concetto di benessere animale invece è più ampio perché prende in considerazione tutti i bisogni propri della specie e solitamente viene valutato tenendo conto dei comportamenti espressi dall'animale".Già in altre occasioni abbiamo parlato di potenziali fattori di stress per il micio come
un trasloco, un viaggio in auto in vista delle
vacanze, l'arrivo di un nuovo componente in famiglia. Dunque, per riconoscere
i segnali dello stress basterà carpire i cambiamenti nel comportamento del nostro gatto che sono molteplici e collegati a motivi disparati. Tra questi si notano, per esempio, inclinazione all'isolamento, scarsa curiosità, tendenza a sporcare fuori dalla cassetta, aggressività, timore del contatto, mangiare troppo o troppo poco, eccesso o assenza di igiene personale. Come suggerito dalla dottoressa Calore, “La risposta
normale ad uno stress comprende tre comportamenti: mi immobilizzo, lotto, fuggo. Perciò se notiamo queste risposte nel nostro gatto dobbiamo andare ad indagare cosa c'è che non va".
Territorio, giochi e interazioni: le mosse per attenuare lo stress
Una volta compresa la natura dello stress del nostro micio, dovremo impegnarci a soddisfare i suoi bisogni. In particolare, occhio a:-
L'ambiente: il gatto deve poter contare su luoghi in cui potersi isolare, giocare e dove sia garantito un corretto posizionamento della lettiera. Occhio, dunque, a due elementi chiave connessi al
territorio del gatto come le graffiature e i feromoni: procuriamogli un tiragraffi ed evitiamo la pulizia con detergenti aggressivi.-
Le interazioni con gli esseri umani: evitiamo di prenderlo in braccio forzatamente, educhiamo i bambini a rispettare il gatto mentre riposa. Stimoliamolo coinvolgendolo, secondo i suoi ritmi, nelle nostre attività ed evitiamo di “metterlo da parte" se in casa arriva un bambino.In generale, infine, utilizziamo sempre un approccio soft a tutte quelle azioni che possono risultare sgradevoli al nostro micio: mai maniere forti ma premi e gratificazioni quando sarà tranquillo.
Drizzano le orecchie pelose e percepiscono i suoni proprio come facciamo noi. Stiamo parlando dei cani, stavolta curiosamente somiglianti a noi non nelle movenze, nelle...
Il gatto ha nel territorio una delle sue principali certezze. Dopo il distacco dalla madre, che avviene tra la settima e la nona settimana di vita, si assiste allo...
La domesticazione del lupo ci ha condotto al cane, miglior amico dell'uomo per eccellenza che si è perfettamente integrato nella vita domestica. Ma come è cambiata la...
Quando i gatti si fanno le unghie sui mobili, molti proprietari credono che si tratti di un dispetto e passano alle “maniere forti" come l'uso di spray disabituanti o...
Il comportamento dei cani non ci sorprende quanto l'imperscrutabile atteggiamento dei gatti ma ci gratifica quotidianamente. Sono fedeli, disposti al sacrificio e, a...
Opportunista è per definizione “colui che trae profitto da situazioni o circostanze anche se queste sono in contrasto con la propria dignità o il proprio carattere". Nel...
La Fondazione Capellino è un ente filantropico indipendente e senza scopo di lucro che agisce con la finalità di contribuire alla salvaguardia della biodiversità e dei...
Animali domestici e padroni sono protagonisti di una relazione del tutto diversa da quelle instaurate tra umani. La dottoressa Maria Grazia Calore, medico veterinario...