Almo Nature non testa sugli animali.Una scelta che influenza tutta la filosofia nutrizionale dalla quale nascono i prodotti e che esclude la produzione di alimenti
medicati, cioè con fini curativi.Almo Nature è convinta che
il cibo abbia il compito di nutrire, i veterinari e i medicinali quello di curare.L'impegno nel rispettare gli animali, iniziando da una nutrizione formulata “dal loro punto di vista", è tale che nel 2004 Almo Nature si schierò contro tutti i test sugli animali, supportando attivamente Stop Vivisection e la raccolta di firme europea per iniziare un cambiamento importante verso l'evoluzione della ricerca scientifica senza cavie.
Un solo test: assaggiare!Tutte le ricette disponibili sul mercato sono state assaggiate da un gruppo di cani e gatti iscritti volontariamente dai rispettivi padroni al gruppo test.Una volta che il team Ricerca e Sviluppo ha messo a punto una nuova ricetta insieme ai medici veterinari esperti in nutrizione, se ne avvia una produzione ridotta così da poterla far
assaggiare ai pet nella comodità delle loro case, inviando a domicilio un pacchetto con i nuovi prodotti e le informazioni a corredo.Dopo un periodo di prova, si raccolgono i risultati e si decide se la nuova ricetta ha superato i test di
palatabilità e può quindi essere gradita da tutti i quattrozampe.
Un'informazione mancante?Almo Nature è iscritta nelle liste
OIPA e
PETA tra le aziende
cruelty free, ma questa informazione non compare sulle confezioni dei prodotti:
meno marketing, più informazione per il consumatore. Un desiderio di massima chiarezza e trasparenza degli ingredienti sulle etichette, il rispetto assoluto verso chi ci sceglie e dedica tempo e attenzione a ciò che propone al proprio gatto e cane.
Spesso in vena di coccole, sollecito nella richiesta di cibo e all'occorrenza sulla difensiva, il gatto comune è a tutti gli effetti un animale domestico. Eppure, il...
A cura di Valentina Vaglia e Sumer Alali I campi del progetto Regenerating Villa Fortuna (RVF), si estendono sulle colline del Basso Monferrato. Quest’area agricola...
Caro Cittadino Presidente del Consiglio,mi chiamo Pier Giovanni Capellino, imprenditore dal 1983, oggi alla guida di Almo Nature (pet food +aLmore), ed è per...
A cosa ci ha portati la nostra ricerca di una sostenibilità dal sapore antico, ma coniugata alle più avanzate conoscenze scientifico-tecnologiche? Ad un giardino,...
Una definizione perfetta per #AdoptMe, una delle tre iniziative portanti del progetto Companion Animal For Life, che dal 1 marzo 2021 ripartirà per supportare tutti...
Fondazione Capellino e Almo Nature Benefit Spa scendono in campo al fianco del Centro Recupero Ricci “La Ninna” del dott. Massimo Vacchetta Il 10 febbraio a Novello...
La Fondazione Capellino è un ente filantropico indipendente e senza scopo di lucro che agisce con la finalità di contribuire alla salvaguardia della biodiversità e dei...
Il progetto Impact on Biodiversity nasce dalla consapevolezza che gli spazi naturali sono stati totalmente sottomessi all’uomo con una drastica riduzione delle specie...