Produrre formaggi di qualità rispettando gli equilibri della natura è un impegno il cui "prezzo" non si può quantificare.
I frutti della terra e della pastorizia
Una bellissima giornata alle porte dell'estate, con cieli blu e un intenso profumo di fiori, ci ha accolti nelle terre della
Maremma. Qui abbiamo fatto visita ad alcune aziende che sono parte dell'associazione
Difesattiva, con cui abbiamo stretto un
accordo di collaborazione.Sì, perché tutta questa bellezza porta con sé anche delle problematiche spesso visibili solo a chi le vive in prima persona.
Il viaggiatore, o il turista occasionale, apprezzeranno il verde delle colline rigogliose e i vigneti di Morellino. Ammireranno i pascoli di pecore, gustando lo speciale formaggio fatto con il loro latte.Ma non tutti conoscono i sacrifici sostenuti per ottenere questa eccellenza del territorio,
sacrifici che vanno ben al di là del quotidiano lavoro caseario.
Daniele e sua moglie Gitana, dell'
Azienda Agrobiologica Le Tofane, proprio per il tipo di attività che hanno scelto di svolgere, hanno una particolare sensibilità all'ambiente in cui vivono, all'erba che mangiano le loro pecore, nonché ai metodi di produzione.Lasciamo la parola a Daniele:
Ci troviamo in un'area protetta, il
Parco Naturale della Maremma. Un territorio molto particolare in cui, negli ultimi anni, abbiamo riscoperto la
presenza del lupo.Questo ci ha portati a riconsiderare la nostra strategia di difesa del gregge, che ci garantisce tutta la nostra produzione di latte.Qui il
lupo dispone di moltissima fauna selvatica. Infatti,
principalmente si ciba di quella, senza ovviamente disdegnare, se ne capita l'opportunità, di "assaggiare" le nostre pecore!Se non la affrontassimo, questa cosa ci procurerebbe un danno molto grande, ed è per questo che ci siamo rivolti a un'associazione specializzata in questo campo, Difesattiva, che ci ha consegnato
i cani da guardiania, Ares e Chronos.Insieme alle
recinzioni per il ricovero notturno, ora siamo in grado di tenere a bada i predatori.
Prosegue Daniele:
Noi abbiamo adottato questo tipo di soluzione al conflitto perché
non è nostra intenzione disturbare gli animali selvatici.Così facendo possiamo continuare a
produrre in un territorio incredibile, anche dal punto di vista della
coltivazione biologica. Come potete vedere, in questo periodo
i pascoli sono rigogliosissimi, e donano un gusto più ricco al latte che riusciamo a produrre e trasformare.
Il "valore" aggiunto: la difesa attiva
Il lavoro supplementare di difesa aggiunge ovviamente un onere in più all'attività di pastorizia tradizionale. Spiega Daniele:
Allevare i cani, accudirli, prestare un'attenzione maggiore e più costante porta una certa dose di stress...
dormiamo poco la notte, per sorvegliare il gregge.Tutto questo comporta dei costi aggiuntivi per la produzione. Il formaggio che otteniamo alla fine, soprattutto quello a latte crudo,
praticamente non ha prezzo.
[video width="1280" height="720" mp4="https://www.almonature.com/wp-content/uploads/2018/06/VID-20180523-WA0006-3.mp4"][/video]Da questo video potete capire quanto il lavoro dei pastori maremmani Ares e Chronos sia imprescindibile a garantire all'azienda la sicurezza di poter produrre e mettere in vendita soltanto prodotti di altissimo livello.
Se andate in Maremma, ricordatevi che la ricchezza dell'ambiente e la bontà delle prelibatezze locali possono continuare a esistere solo grazie a
un grande lavoro di salvaguardia della biodiversità, che non può che essere un beneficio per tutti noi.
Una collaborazione nata con l'obiettivo di ridurre il conflitto, sempre più acceso, tra gli allevatori della provincia di Grosseto e il lupo (Canis Lupus).
Negli ultimi mesi abbiamo collaborato con ENPA e abbiamo supportato le loro azioni nell’ambito del progetto “Nate Libere”. Lo scopo del progetto è proteggere le...
È con grande orgoglio che annunciamo l’inizio di una nuova partnership tra Fondazione Capellino e ENPA. Nasce all’interno di Farmers & Predators, un progetto che così...
La Fondazione Capellino è un ente filantropico indipendente e senza scopo di lucro che agisce con la finalità di contribuire alla salvaguardia della biodiversità e dei...
Dieci uomini delle forze dell'ordine a custodirli in attesa di spostarli e dare l'autorizzazione ai cacciatori a sparare.«Eppure basterebbe dare più potere al lupo che è...
Col nostro progetto per gli animali selvaggi abbiamo l’obiettivo di facilitare la convivenza pacifica tra insediamenti umani e fauna selvatica, in modo da migliorare la...
Almo Nature & Fondazione Capellino supportano IFAW nel suo obiettivo di migliorare gli standard di benessere animale per i cani da rilevazione parte dei programmi contro...
I lupi sono animali importanti per il loro enorme apporto alla nostra biodiversità, ed è per questo che stiamo contribuendo a proteggerli, partendo dall’Italia per poi...