In Italia ci sono
migliaia di cani in canile, soprattutto nelle regioni del centro-sud. Per ognuno di essi si spendono circa
1.000 euro l'anno, cifra che moltiplicata per la media di 7 anni di permanenza in canile, raggiunge dunque i 7mila euro dall'ingresso nella struttura fino alla morte.Se poi consideriamo che gli ospiti dei canili sono per lo più animali adulti o anziani, è evidente che più ne vengono adottati più si combatterà il fenomeno dei canili pieni.Il cane è un animale sociale e per questo ha bisogno di un punto di riferimento e di vivere dinamiche di branco come il suo progenitore, il lupo. Una vita in canile per un cane non è vita.
Piccoli e grandi traumi da superare: si può fare
Buona parte dei cani “lungo degenti" sono interessati da alterazioni comportamentali di rilievo a causa di un trascorso di maltrattamenti, esperienze di abbandono e solitudine.
L'aggressività o l'eccessiva paura che vengono manifestate da questi cani riduce in maniera considerevole le possibilità di adozione.A ciò si aggiunge il fatto che in molti canili non vi è la possibilità di beneficiare dell'intervento di educatori cinofili formati e preparati a valutare e impostare un percorso di recupero comportamentale efficace.Pianificare e realizzare questi percorsi aiuta il cane a superare i propri traumi/disagi, abbandonando reazioni aggressive o di paura passiva (come la fuga). Questo significa poter
ridare loro una speranza, per una vita migliore in una nuova famiglia.Occorre quindi poter fornire agli operatori, volontari ed educatori di canile, dei percorsi di formazione che permettano loro di effettuare una corretta valutazione comportamentale dei cani detenuti in canile. Interagendo correttamente con loro, potranno così identificare strategie di socializzazione più adatte a favorirne
il completo recupero.
I cani sognano proprio come i gatti? Dove e quanto deve dormire il nostro migliore amico? Prima di rispondere a questi e ad altri quesiti con l'aiuto della dottoressa ...
I cani hanno memoria? Numerosi studi sull'apprendimento animale e del cane in particolare si sono focalizzati anche sulla memorizzazione di oggetti e di azioni utili per...
I gatti in inverno, come gli esseri umani, risentono del cambio delle temperature. La dottoressa Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha...
Quando ad ottobre 2018 ci è giunta la richiesta di aiuto da parte dei volontari di Animalisti ItalianiOnlus e Lega Nazionale per la Difesa del Cane il livello di...
Cani e temporale? Alcuni dog lovers vivono questa congiunzione come un dramma che è meno sentito, invece, tra i proprietari di gatti. Come possiamo aiutare i nostri...
Gatti e coccole è un tema caro agli amanti dei gatti, ma quanto i felini beneficiano di questo speciale contatto con il padrone? Sappiamo tutto sui cani a partire dal ...
In queste settimane dominate dall’incertezza e dalla preoccupazione per quello che sta accadendo, gli interrogativi su come possiamo e dobbiamo gestire i nostri cani e...
Come dare medicine al cane e al gatto? Siamo appena stati dal veterinario e se vogliamo che il nostro pet guarisca, non abbiamo altra scelta. Non resta che capire come...