Per molti di noi il gatto è un compagno domestico. Ma che dire dei suoi "parenti" selvatici?Non ci riferiamo qui a leoni, tigri e leopardi, anche se le differenze genetiche sono minime... si tratta di animali molto simili al nostro micio, solo più forti e robusti!
Molte di queste specie feline selvatiche rischiano l'estinzione, come certificato dall'autorevole
Lista Rossa dell'IUCN, la più vasta banca dati sullo stato di conservazione delle specie animalie vegetali.Andiamo a scoprire un po' del loro mondo e della loro natura!
Gatto dorato africano (Caracal aurata)
Gatto dorato africano
Vive nelle foreste pluviali dell'Africa centrale e occidentale.Presenta piccole macchie scure sulla pelliccia che lo fanno assomigliare a un mini-leopardo.È molto difficile vederne uno, perché si nasconde dagli umani... e oggi ancor di più.Infatti la
deforestazione per fini industriali e il
bracconaggio minacciano il suo diritto di esistere sulla Terra.
Gatto rugginoso (Prionailurus rubiginosus)
Gatto rugginoso
Così piccolo da essere chiamato
"il colibrì dei felini", lo si può trovare solo in Sri Lanka e in India, dove se ne contano circa
10.000 esemplari.La
IUCN lo classifica come "vulnerabile" a causa dell'antropizzazione (caccia illegalee distruzione dell'habitat).In alcuni casi è stato addomesticato, sia per le sue dimensioni che per il suo spirito
dinamico e giocoso.
Gatto pescatore (Prionailurus viverrinus)
Gatto pescatore
È una specie selvatica di media grandezza che vive nel sud e sud-est Asiatico.Considerato "
vulnerabile" dal 2016, il gatto pescatore ha visto la sua popolazione scendere sensibilmente negli ultimi dieci anni per la
scomparsa di molte paludi.È qui infatti che lo si trova più di frequente, lungo fiumi e torrenti, tra le mangrovie. Si muove agilmente in questo ambiente, grazie soprattutto alla struttura delle
zampe anteriori palmatee agli artigli totalmente retrattili!Rispetto agli altri felini della sua stazza, il gatto pescatore è leggermente più amichevole.
Gatto delle sabbie (Felis margarita)
Gatto delle sabbie
Conosciuto anche come gatto delle dune, è
l'unico ad abitare zone desertiche:in Nord Africa, Medio Oriente e Asia centrale.In precedenza la popolazione era molto frammentata e in lieve diminuzione,ma
dal 2016 il rischio di estinzione è minore.Dietro a un aspetto molto "domestico" si cela un
abile cacciatore notturnoche, per l'aridità circostante, deve ricavare l'acqua di cui ha bisogno dalle sue prede.
Caracal (Caracal caracal)
Caracal
Questo "gattone" si può incontrare in Africa, Medio Oriente, Asia centrale e India.Robusto, alto e col muso corto, si distingue per le
orecchie lunghe il cui pelo si estendeben oltre la punta.La sua pelliccia, rossastra o color sabbia, gli permette di camuffarsi facilmentein attesa della sua preda.Purtroppo la sua adattabilità lo ha avvicinato troppo agli umani "sbagliati", e ora necessita di
protezione contro il bracconaggio.
Leopardo nebuloso (Neofelis nebulosa)
Leopardo nebuloso
Dalle pendici dell'Himalaya al sud-est Asiatico, fino alla Cina, di questa specie si contano
meno di 10.000 esemplari adulti. Questo dato sembra purtroppo destinato a scendere.Deve il suo nome alla pelliccia fulva con caratteristici cerchi scuri ellittici, è un provetto scalatoree
si apposta sugli alberi per cacciare.
Gatto delle Ande (Leopardus jacobita)
Gatto delle Ande
Come il nome suggerisce, vive in Sudamerica ad alture elevate (
3000-5000 metri).Agile e veloce, ha una folta pelliccia e una lunga coda, che lo aiuta nel bilanciarsinelle zone più impervie.Tra tutte le specie qui descritte, il gatto delle Ande è
quello che più rischia l'estinzione.Si stima infatti che ne esistano non più di
2.500 capi.
Tutte le specie selvatiche hanno un ruolo nel loro ecosistema,primo su tutti l'equilibrio tra le popolazioni di prede e predatori.
Proteggere la fauna e il suo habitat naturale è di vitale importanza per la salvaguardia ecologica dell'intero pianeta.
Conosci i nostri progetti solidali in favore degli animali e della biodiversità?Clicca sull'immagine qui sotto per scoprirli!
Il cane poliziotto Diesel, rimasto ucciso nel raid antiterrorismo condotto nel quartiere parigino di
Saint Denis il 18 novembre, non ha solo il merito di aver salvato la...
La coda del cane è un efficace mezzo di comunicazione. Da sola o associata a postura o movimento, aiuta il cane a esprimere intenzioni e stati d'animo
proprio come...
Venerdì scorso, in tutto il mondo abbiamo assistito a un’altra giornata di grande mobilitazione da parte dei ragazzi di Fridays4Future, che hanno mostrato una volta di...
Il cane più vecchio del mondo ‘potrebbe' essere Maggie, una docile
Australian Kelpie. Il condizionale in questo caso è d'obbligo: la quadrupede avrebbe un'età stimata...
Gatti più indipendenti dei cani? Recentemente abbiamo chiesto alla dottoressa Maria Grazia Calore di far luce sul
presunto opportunismo del felino domestico che spicca...
La carne fresca – fonte di amminoacidi essenziali –
costituisce la base della dieta quotidiana dei nostri gatti ed è indispensabile per il loro benessere.I nutrienti...
Ogni persona che condivide parte della propria vita con un cane è convinto dell'unicità di questo legame fondato sulla fedeltà incondizionata. Eppure, come alla
...
27 anni da Guinness dei primati per
Tiffany II, la gatta più vecchia del mondo. Manto pezzato con prevalenza di arancione e marrone, l'attempata felina è nata il 13...