Articoli correlati
Da lupi a cani: le teorie sulla domesticazione
Veterinari, scienziati e soprattutto appassionati di animali non smettono di interrogarsi sulla natura dello speciale rapporto tra uomo e cane. Quello che negli anni di...
I lupi sono più tolleranti dei cani? Le differenze ‘sociali' dei due mammiferi
Lupo e cane sono parenti stretti: hanno pochissime differenze genetiche e sono in grado di riprodursi tra loro generando individui fertili, ovvero i cosiddetti ibridi....
"La vendetta del lupo monco": la nostra intervista a Paolo Rossi
Domenica 17 marzo, durante il Festival “Un'altra montagna" organizzato dall'associazione Io Non Ho Paura del Lupo, il nostro amico e fotografo naturalistico Paolo Rossi...
L'Arte nell'essere Lupo: un'iniziativa unica per far conoscere e proteggere il predatore
‘Ogni specie vivente ha diritto al suo spazio vitale. Ogni umano ha il dovere di rispettarlo': questo è il messaggio di The Promise, cortometraggio diretto da Gabriele...
Perché i lupi ululano? I significati del verso utilizzato anche dai cani
Suscita timore, rispetto quasi reverenziale ma anche una certa curiosità circa i suoi significati più reconditi: stiamo parlando dell'ululato, il verso per eccellenza...
Il lupo al Parco Nazionale Gran Paradiso: i benefici di questo ritorno
Il lupo è un animale speciale per Almo Nature che nel segno dell' aLmore ha scelto il predatore come protagonista di varie iniziative di solidarietà e comunicazione....
Una giornata per il lupo - L'eccellenza italiana nelle buone pratiche di salvaguardia del lupo
“Uomini, animali e piante devono trovare una convivenza equilibrata e armonica": Maurizio Burlando, Direttore del Parco Naturale Regionale del Beigua (Ge), ha aperto...
Il lupo e il branco: un meccanismo perfetto di organizzazione sociale
Una volta appreso il funzionamento del branco di lupi, risulta quantomeno pretestuosa l'idea che solo l'uomo sia in grado di vivere in un perfetto meccanismo sociale....