La vicenda del cane sottratto a un senzatetto a Parigi dagli attivisti dell'associazione animalista Cause Animale Nord ha fatto il giro del mondo. Il merito, se tale si può definire, è di un video realizzato da un passante, Nghi Le Duc, che ha carpito i drammatici attimi del ‘rapimento'. Le immagini hanno scosso la sensibilità di molti sollevando interrogativi sui social network e su autorevoli testate. Non solo si è valutata la correttezza dell'iniziativa intrapresa dall'associazione ma anche l'opportunità di convivenza tra persone senza casa e un animale domestico.
Il video, le reazioni e la petizione web: la vicenda in breve
In seguito alla diffusione del video la posizione ufficiale dell'associazione è stata rappresentata dal presidente Anthony Blanchard, che sulla pagina Facebook di Cause Animale Nord ha scritto: ‘Sappiamo quanto sia importante la presenza di un animale per chi vive in strada, è l'unico collegamento con la società che rimane. Facciamo azioni di questo tipo per aiutare, ma non possiamo tollerare lo sfruttamento e l'abuso di animali per fini commerciali'. E il fatto che l'uomo fosse di origine Rom ha risvegliato pregiudizi in un periodo particolarmente difficile in termini di emigrazione e sicurezza, spostando il dibattito anche sul razzismo.Tuttavia, gli spintoni e i guaiti non sono passati inosservati al popolo del web che in Francia si è virtualmente mobilitato attraverso una petizione: oltre 240.000 firmatari hanno caldeggiato un'inchiesta per verificare l'operato dell'associazione e fare luce sul trattamento riservato al cagnolino.
Lieto fine in una questione complessa
Forse questo tam tam o possibili ripercussioni legali hanno fatto sì che il cucciolo, appurato il suo stato di salute, tornasse a fare compagnia al suo padrone come riportato da The Dodo.com il 5 ottobre. Ci si augura che l'uomo e il cane possano condividere la propria vita serenamente come in milioni di case più o meno confortevoli accade a chi ha deciso di adottare un pet. L'altra faccia del problema, però, non può essere ignorata: lo sfruttamento animale da parte di individui senza fissa dimora esiste e ci viene ricordato puntualmente dalla cronaca.Che pensare, dunque?
Il rapporto cane-padrone prescinde dallo status socio-economico e dall'etnia e una volta creatosi, soprattutto per l'animale, costituisce un vincolo sacrosanto; al tempo stesso gli abusi sono da combattere e da rilevare con una metodologia limpida e scevra da pregiudizi. E voi, cosa pensate di questa delicatissima vicenda?
Recentemente i media nazionali hanno dato notizia dell'attacco di un orso a un uomo in località Cadine, in provincia di Trento. Intento a fare jogging tra i boschi...
Uomo vs natura: un'assurda contrapposizione che viene confermata da evidenze sorprendenti. L'ultima arriva da Chernobyl, in cui il tempo si è fermato in seguito al...
Quando si parla di tutela di biodiversità non si può procedere né per compartimenti stagni né per gerarchie: ambiente e specie animali sono un connubio perfetto che...
«Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba». Questi sono i...
Mondo senza l'uomo: ipotesi inimmaginabile nella visione antropocentrica della Natura ma percorribile in astratto solo dalla Scienza. A quest'ultima, infatti, si deve...
Quanto vive un gatto o un cane? La risposta non è univoca ma fondata su una casistica che sembra comunque darci un'evidenza importantissima: vivono di più che in...
Gli animali non smettono mai di sorprenderci, rovesciando più volte e senza alcuna avvisaglia i pregiudizi che spesso abbiamo nei loro confronti. Il lupo, testimonial...
Ecoturismo è una fusione tra due termini per designare quella tipologia di viaggio sostenibile in cui natura e animali selvatici sono protagonisti all'interno di aree...