Dove si nascondono i gatti? Una domanda ricorrente per i proprietari mossi talora da preoccupazione o altre volte semplicemente da impazienza. I gatti, infatti, sono maestri nell'arte della sparizione e da veri illusionisti del mondo animale riescono a trovare rifugio nei luoghi più insospettabili.Scopriamo insieme alcune opzioni da prendere seriamente in considerazione quando il nostro gatto è introvabile, escludendo ovviamente
le scatole, irresistibile passione dei piccoli felini.
1.Vegetazione
Il gatto ha preservato la sua
natura selvatica e così anche il piacere per i giochi wild comprensivi di mimetismo tra foglie secche o arbusti.
2.Tubi e condotti di ventilazione
Tra
i luoghi dove si nascondono i gatti non mancano tubi e condotti di ventilazione: calore e assenza di disturbatori sono assicurati mentre il corpo sinuoso e snodato dei mici non ne compromette la comodità.
3. Alberi e tetti
Mai assistito a un salvataggio di gatti inspiegabilmente finiti su alberi o tetti? Più probabilmente per paura, i nostri amici non sono nuovi a rapide arrampicate dalle cui mete finali spesso non sono in grado di scendere.
4. Termosifone
Calore, intercapedini e privacy garantita: tra
i nascondigli dei gatti il retro del termosifone è uno dei più gettonati nonostante l'apparente scomodità.
5. Cassetti e armadi
Più ampi delle scatole e colmi di oggetti dei padroni morbidi o profumati, cassetti e armadi figurano tra i nascondigli di culto per i felini domestici. Se non volete sorprese, controllate sempre di aver chiuso ante o sportelli per evitare di lasciare incautamente intrappolato il micio.
6. Dietro le tende
Vi sarà capitato quasi sicuramente di aver scorto dietro le tende di casa due zampette pelose immobili: qui il micio si ritaglia uno spazio di libertà, cifra preponderante del carattere dell'animale spesso tacciato ingiustamente di
opportunismo.
7. Libreria
Anche le biblioteche di casa figurano tra i posti dove si nascondono i gatti. Qui i felini possono raggomitolarsi tra i volumi mimetizzandosi e godendo di un punto di vista privilegiato.
8. Elettrodomestici
Massima attenzione a lasciare aperti i cestelli di lavatrici o asciugatrici, giusto per fare qualche esempio. Il gatto ama infilarsi in cavità, intercapedini e scatole e non farà distinzione nemmeno di fronte ad un profumatissimo bucato.
9. Motore delle auto
I gatti, soprattutto senza casa, sono particolarmente arguti quando c'è da cercare il calore ed ecco che li ritroviamo nascosti sotto l'auto vicino ai tubi di scappamento o nei casi più estremi nel cofano motore.
10. Case altrui
Non siete riusciti a scovare il vostro gatto in uno dei nascondigli sopra citati? Aguzzate l'ingegno e sfoderate il bon ton, il piccolo pet potrebbe aver adocchiato il garage o il giardino di un vostro vicino.
Nel precedente articolo la dottoressa Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha spiegato perché il gatto sporca fuori dalla cassetta. Ci ha...
Un gatto ‘eroe' e la sua disavventura domestica hanno fatto il giro del mondo conquistando questo appellativo impegnativo. Il motivo è presto detto: il micio si è...
“Sento che la musica deve toccare le emozioni prima, e l'intelletto poi": Maurice Ravel con questa frase individua sinteticamente le corde che le melodie toccano...
A Carnevale ogni scherzo vale si dice in Italia e a prima vista questa regola aurea della ricorrenza più giocosa che ci sia potrebbe valere anche per cani e gatti. ...
Gatti e scatole: il binomio è perfetto e spesso virale come dimostrano video o foto a tema che furoreggiano su web e social network. Ma perché tutti i mici, anche i più...
Quando i gatti si fanno le unghie sui mobili, molti proprietari credono che si tratti di un dispetto e passano alle “maniere forti" come l'uso di spray disabituanti o...