Gatti e scatole: il binomio è perfetto e spesso virale come dimostrano video o foto a tema che furoreggiano su web e social network. Ma perché tutti i mici, anche i più alteri, non resistono alla seduzione delle scatole, infilandovisi appena possibile? La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha aiutato a capire le motivazioni alla base di questa ormai famosissima attrazione.
Un ottimo nascondiglio!
In natura il gatto è un predatore formidabile: agguati da accovacciato o in posizione da soldato di trincea per approfittare dell'effetto sorpresa sulla preda sono routine. Dunque, cosa c'è di meglio di una scatola da cui sbucare fuori con un balzo o da cui far uscire solo una zampa?Ma in natura, per le sue dimensioni ridotte, il gatto è anche una
potenziale preda: trovare un rifugio idealmente sopraelevato, destinato al relax o all'isolamento, è un bisogno naturale e istintivo, spesso utile per evitare scontri o stress da forzata convivenza con gli altri membri della famiglia.
Cartone, che passione!
Un'altra ragione per cui i gatti amano le scatole è proprio il materiale di cui sono costituite:
il cartone. Si tratta per il gatto di un ottimo substrato da graffiare: è morbido al punto giusto e trattiene bene i feromoni depositati con le graffiature che risultano subito ben visibili in quanto il materiale si “rovina" ben prima rispetto al legno o ai tessuti.
Sostegno e calore
Oltre a rappresentare un'isola felice la scatola, soprattutto se di dimensioni tali da aderire al corpo del gatto, è anche un ottimo modo per evitare
la dispersione di calore. In inverno, quindi, il nostro gatto troverà estremamente comodo e piacevole dormire all'interno della scatola più piccola che trova in casa!
Una caccia al tesoro
Se la scatola non è vuota, per il micio potrebbe trasformarsi in
un luogo da esplorare alla ricerca di odori familiari o nuovi, di prede nascoste (magari sotto forma di palline, tappi di penne, elastici per capelli), di cibo. Ecco quindi che con una semplice scatola di cartone, riempita di fogli di giornale appallottolati o di altri oggetti con cui il gatto possa interagire, realizzeremo
un bel gioco di attivazione mentale perfetto per il nostro amico!
Il gatto è senz'altro un animale curioso: perlustra il suo territorio alla ricerca di ospiti indesiderati, effettua marcature per segnalare la sua presenza e al tempo...
Eleganti, scostanti, arguti e... dormiglioni! I gatti dormono e a quanto pare sognano proprio come facciamo noi. L'immagine dei piccoli felini assonnati al sole o...
I cani sognano proprio come i gatti? Dove e quanto deve dormire il nostro migliore amico? Prima di rispondere a questi e ad altri quesiti con l'aiuto della dottoressa ...
Animali domestici e padroni sono protagonisti di una relazione del tutto diversa da quelle instaurate tra umani. La dottoressa Maria Grazia Calore, medico veterinario...
La vita di chi gode della compagnia di un cane o di un gatto è agli antipodi: il felino, spesso ingiustamente accusato di opportunismo, è un compagno discreto mentre...