Ecoturismo è una fusione tra due termini per designare quella tipologia di viaggio sostenibile in cui
natura e animali selvatici sono protagonisti all'interno di aree protette. È difficile, tuttavia, stabilire il confine tra le buone pratiche, in cui l'avventura è limitata dal rispetto per ambiente e fauna, e il mero sfruttamento a fini di lucro con ricadute gravi sul benessere stesso degli animali.
Fino a che punto l'ecoturismo è sostenibile?
Nuotare tra i delfini, osservare un leopardo alle prese con la caccia, essere spettatore della deposizione delle uova di tartarughe in via d'estinzione: si tratta di esperienze uniche per un uomo abituato alla ben poco sorprendente realtà urbana. Eppure, limitato l'entusiasmo per la conoscenza di simili realtà, non resta che interrogarsi dal punto di vista degli animali, per natura non avvezzi a un pubblico umano. Il recente studio condotto dal professor
Daniel Blumstein della
University of California e pubblicato sulla rivista
Trends in Ecology and Evolution ipotizza che l'assuefazione alla presenza degli uomini possa incidere sul comportamento degli animali. In particolare, l'essere perennemente al centro dell'attenzione umana potrebbe cambiare
le naturali dinamiche legate alla predazione: ‘Se gli animali si abituano agli uomini, e se le pratiche turistiche invasive incrementano quest'abitudine, si può dar vita a conseguenze indesiderate, come l'aumento del rischio di predazione. Anche una minima perturbazione causata dall'uomo potrebbe influenzare il comportamento di alcune specie e la loro funzione all'interno dell'ecosistema'. L'ingombrante presenza umana potrebbe da un lato abbassare le difese degli
erbivori rendendoli vulnerabili a
bracconieri e predatori e questi ultimi, generalmente elusivi, potrebbero abbandonare zone di caccia precedentemente predilette.
Uomini e animali: il ribaltamento del punto di vista
E nell'attesa di appurare quanto la presenza umana incida sull'equilibrio degli animali ci si può esercitare nel ribaltamento del punto di vista:
non più natura e animali a nostro servizio ma esattamente il contrario. Un esempio per non andare troppo lontano arriva da
Just Freedom l'unità per il recupero dei lupi, donata da
Almo Nature al
Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica – Monte Adone, con l'obiettivo di curare e reintrodurre in natura i lupi rinvenuti feriti o in difficoltà. Nessun utilizzo a scopo di lucro né tantomeno per intrattenimento ma la volontà di assecondare del tutto
la natura del più elusivo tra i predatori che ad oggi, per colpa del bracconaggio, si ritrova ad avere bisogno proprio dell'aiuto umano. Un approccio diverso che non mette
uomo e natura agli antipodi ma mira a garantirne la coesistenza senza danni reciproci, confermandosi autenticamente ‘sostenibile'.
Gli occhi parlano e questo varrebbe anche per i nostri amici felini. A interrogarsi su questo singolare aspetto è uno studio recentemente condotto dall'Università di...
Drizzano le orecchie pelose e percepiscono i suoni proprio come facciamo noi. Stiamo parlando dei cani, stavolta curiosamente somiglianti a noi non nelle movenze, nelle...
La vicenda del cane sottratto a un senzatetto a Parigi dagli attivisti dell'associazione animalista Cause Animale Nord ha fatto il giro del mondo. Il merito, se tale si...
Alternative, Green Label, Classic: tre diverse linee di alimenti umidi Raw Pack per gatti preparate con l'innovativo metodo di cottura “raw pack". Ne scopriamo...
Quanto vive un gatto o un cane? La risposta non è univoca ma fondata su una casistica che sembra comunque darci un'evidenza importantissima: vivono di più che in...
Il gatto odia l'acqua? In realtà, si tratta di una questione molto più complessa, che può essere indagata passando in rassegna differenti aspetti. Ad aiutarci in questo...
Questo dilemma è usuale per i cat lovers: questo articolo realizzato dalla dottoressa Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci aiuterà a...