Il lupo, predatore temibile e leale membro del
branco, da sempre ispira l'estro di scrittori, pittori e registi. Soprattutto questi ultimi, grazie alla possibilità di raccontare storie attraverso la ripresa dal vivo di queste spettacolari bestie, hanno dato vita ad una lunga serie di pellicole dalle più disparate declinazioni. Eccettuate le innumerevoli versioni horror del
lupo mannaro in un'inquietante fusione tra uomo e animale, il re del branco è stato anche ritratto nel suo ambiente naturale o alle prese con l'uomo in
un rapporto ora conflittuale ora di rispetto reciproco.Qualora foste curiosi di vedere come il lupo è stato ritratto sul piccolo schermo, potete iniziare con
5 film rivolti ad altrettante tipologie di spettatore.
1. Per il cinefilo/cinofilo: Balla coi lupihttps://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=559iiXm_uGYLa pellicola scritta, diretta e interpretata da
Kevin Costner nel 1990 ha fatto incetta di premi ed è stata inserita al settantacinquesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi dall
'American Film Institute. La trama è incentrata sulla tormentata figura del tenente
John Dunbar sullo sfondo della Guerra di Secessione. Il soldato confinato nella desolazione dell'avamposto di Fort Sedgewick, incontra e solidarizza con una vicina tribù di Sioux, trovando l'amore, l'autoconsapevolezza e percependo il vero spirito della comunità dei Nativi Americani. Questi ultimi, trovando in lui il proprio ‘eroe', lo ribattezzano
Balla coi lupi, in ricordo della sua speciale affinità con un lupo –
Due Calzini – unico ad accompagnare con discrezione i suoi giorni di solitudine.
2. Per l'ecologista: Mai gridare al lupohttps://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Izb0ScZSBpkNel 1983 la Walt Disney pensa bene di produrre l'adattamento dell'omonimo libro di
Farley Mowat con la regia di
Carroll Ballard. Narra l'incredibile esperienza del biologo
Tyler (Charles Martin Smith) inviato ad osservare il comportamento dei lupi artici in Canada in seguito all'uccisione di moltissimi caribù. Dapprima spinto dal pregiudizio negativo sui lupi – protagonisti dei suoi peggiori incubi notturni – il biologo sarà costretto a ricredersi: gli autori della strage di caribù non sono i lupi ma i cacciatori di frodo. Prima di arrivare alla verità, però, Tyler avrà modo di ambientarsi nella tundra ostile osservando da vicino l'esemplare funzionamento del branco di lupi.
3. Per il tradizionalista: Zanna Bianca - Un piccolo grande lupohttps://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=EBrV_mgkIuwTratto dal celebre romanzo di formazione di
Jack London, il film del 1991 si concentra sullo speciale rapporto tra un uomo e un lupo. Da un lato c'è il giovane
Jack Conroy (Ethan Hawke) in cerca dell'oro e soprattutto di un posto nel mondo e dell'altro il lupo
Zanna Bianca, rimasto dapprima orfano, poi addestrato con cura da un indiano ed infine sfruttato da uomini senza scrupoli in combattimenti clandestini tra cani. L'incontro tra il lupo e il ragazzo cambierà la vita di entrambi: il primo attenuerà l'aggressività accumulata trovando una figura umana in cui riporre finalmente fiducia mentre l'altro riuscirà a costruire una vita serena fondata sulla scelta consapevole di assecondare la natura.
4. Per il duro: Educazione Siberianahttps://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=e7uowWLA9zMIl film è stato diretto nel 2013 da
Gabriele Salvatores ed è tratto dall'omonimo romanzo di
Nicolai Lilin. Ambientata in Moldavia, la pellicola narra l'amicizia di
Kolyma e Gagarin: il primo, educato dal nonno ai valori di rispetto onore siberiani, il secondo messo sulla cattiva strada per una serie di sbagli e disavventure. Qui il lupo è una figura di riferimento con cui il nonno di Kolyma interpretato da
John Malkovich spiega il valore della dignità, che tra gli uomini come nel branco supera anche la necessità di sopravvivere.
4. Per il sofisticato: L'Ultimo Lupo 3Dhttps://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=O9FZNJZM7OESi attende con trepidazione l'uscita dell'ultimo film di
Jean Jacques AnnaudUltimo, scelto per portare sul grande schermo il romanzo
Il totem del lupo scritto da Lu Jiamin nel 2004 sotto lo pseudonimo di Jiang Rong. Ambientato nella Mongolia anni '60, narra la storia dello studente
Chen Zhen, inviato nel cuore della steppa per insegnare a una tribù nomade di pastori. L'ammirazione sviluppata per i lupi lo indurrà ad addomesticare un cucciolo e soprattutto a farsi promotore della difesa dei lupi, nel mirino di un ufficiale del governo deciso ad eliminare tutti gli esemplari della regione.
Le ricette Alternative e Alternative 170 sono monocereale: entrambe le formulazioni contengono un'unica fonte di carboidrati, riso 100% HFC - cioè in origine idoneo al...
L’incremento del benessere umano (con peraltro mancata ridistribuzione e accumulo di enormi fortune per pochi senza utilità a lungo termine per nessuno) basato sullo...
A Carnevale ogni scherzo vale si dice in Italia e a prima vista questa regola aurea della ricorrenza più giocosa che ci sia potrebbe valere anche per
cani e gatti. ...
Non mancano, per fortuna, storie di abbandono con lieto fine come quella di
Marnie the Dog o del
cane barbone Dave, passati dal degrado ad una nuova vita senza problemi...
Proprio come gli uomini anche i cani possono necessitare di una trasfusione di sangue per avere salva la propria vita. Incidenti, avvelenamenti e complicazioni di vario...
Gatti più indipendenti dei cani? Recentemente abbiamo chiesto alla dottoressa Maria Grazia Calore di far luce sul
presunto opportunismo del felino domestico che spicca...
Fondazione Capellino e Almo Nature Benefit Spa scendono in campo al fianco del Centro Recupero Ricci “La Ninna” del dott. Massimo Vacchetta Il 10 febbraio a Novello...