Gatti e scatole: il binomio è perfetto e spesso virale come dimostrano video o foto a tema che furoreggiano su web e social network. Ma perché tutti i mici, anche i più alteri, non resistono alla seduzione delle scatole, infilandovisi appena possibile? La dottoressa
Maria Grazia Calore, medico veterinario esperto in comportamento, ci ha aiutato a capire le motivazioni alla base di questa ormai famosissima attrazione.
Un ottimo nascondiglio!
In natura il gatto è un predatore formidabile: agguati da accovacciato o in posizione da soldato di trincea per approfittare dell'effetto sorpresa sulla preda sono routine. Dunque, cosa c'è di meglio di una scatola da cui sbucare fuori con un balzo o da cui far uscire solo una zampa?Ma in natura, per le sue dimensioni ridotte, il gatto è anche una
potenziale preda: trovare un rifugio idealmente sopraelevato, destinato al relax o all'isolamento, è un bisogno naturale e istintivo, spesso utile per evitare scontri o stress da forzata convivenza con gli altri membri della famiglia.
Cartone, che passione!
Un'altra ragione per cui i gatti amano le scatole è proprio il materiale di cui sono costituite:
il cartone. Si tratta per il gatto di un ottimo substrato da graffiare: è morbido al punto giusto e trattiene bene i feromoni depositati con le graffiature che risultano subito ben visibili in quanto il materiale si “rovina" ben prima rispetto al legno o ai tessuti.
Sostegno e calore
Oltre a rappresentare un'isola felice la scatola, soprattutto se di dimensioni tali da aderire al corpo del gatto, è anche un ottimo modo per evitare
la dispersione di calore. In inverno, quindi, il nostro gatto troverà estremamente comodo e piacevole dormire all'interno della scatola più piccola che trova in casa!
Una caccia al tesoro
Se la scatola non è vuota, per il micio potrebbe trasformarsi in
un luogo da esplorare alla ricerca di odori familiari o nuovi, di prede nascoste (magari sotto forma di palline, tappi di penne, elastici per capelli), di cibo. Ecco quindi che con una semplice scatola di cartone, riempita di fogli di giornale appallottolati o di altri oggetti con cui il gatto possa interagire, realizzeremo
un bel gioco di attivazione mentale perfetto per il nostro amico!
Gli occhi parlano e questo varrebbe anche per i nostri amici felini. A interrogarsi su questo singolare aspetto è uno studio recentemente condotto dall'Università di...
Condividere casa con un gatto sterilizzato è ormai pratica comune per chi ama il felino domestico d'eccellenza. Eppure il comportamento del gatto sterilizzato così come...
Drizzano le orecchie pelose e percepiscono i suoni proprio come facciamo noi. Stiamo parlando dei cani, stavolta curiosamente somiglianti a noi non nelle movenze, nelle...
Crescere con un cane è un'esperienza divertente, emotivamente intensa e anche salutare! A confermare quest'ultima importante caratteristica del rapporto cane-padrone è...
Quanto vive un gatto o un cane? La risposta non è univoca ma fondata su una casistica che sembra comunque darci un'evidenza importantissima: vivono di più che in...
Il gatto odia l'acqua? In realtà, si tratta di una questione molto più complessa, che può essere indagata passando in rassegna differenti aspetti. Ad aiutarci in questo...
Un vero e proprio mistero felino sta appassionando i gattari di mezzo mondo: Ozzie, il micio cosmopolita, ne è il protagonista con il suo incredibile viaggio che ha...
La vicenda del cane sottratto a un senzatetto a Parigi dagli attivisti dell'associazione animalista Cause Animale Nord ha fatto il giro del mondo. Il merito, se tale si...